Donazione sangue, Cremona la più virtuosa della regione nel 2023 – .

Il 14 giugno è la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, un’occasione da non perdere per ricordare l’importanza di donare il sangue e ringraziare simbolicamente chi sceglie di essere donatore. Donare il sangue è un atto di pura solidarietà. Un gesto volontario, anonimo e sicuro che permette a tutte le persone che ne hanno bisogno di accedere alle terapie trasfusionali. Significa offrire qualcosa di indispensabile e vitale a qualcuno che in quel momento si trova in una situazione fragile, senza ricevere nulla in cambio.

QUASI 3000 PAZIENTI TRASFUSI IN UN ANNO

Massimiliano Viti (Direttore del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale)

Come spiega Massimiliano Viti (Direttore del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale): «Cremona è un territorio di donatori generosi. I dati dello scorso anno parlano chiaro: donazioni di sangue intero e plasma da aferesi, raccolti nel territorio dell’ASST Cremonasono stato dentro totale 25.514. Il numero di donatori con almeno una donazione attiva è 10.049, per uno indice di donazione pari a 2,46, il più alto della Regione Lombardia.
Grazie alla sensibilità dei cittadini e al lavoro dell’equipe del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale, nel 2023 sono stati trasfusi con globuli rossi 2.922 pazienti negli ospedali di Cremona e Oglio Po e 5.594 unità di globuli sono state donate ad altri territori, tra cui quelli fuori Regione. rosso.”

L’equipe del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’ASST Cremona

FARMACI SALVAVITA DAL PLASMA: DOMANDA IN AUMENTO
«La donazione di sangue intero dura circa 10 minuti, vengono prelevati 450 ml di sangue, da cui si ottengono concentrati di globuli rossi, piastrine e plasma – aggiunge Viti. La donazione di plasma, invece, dura circa 50 minuti e consiste nel prelievo del sangue intero, che viene separato con apposite apparecchiature; la parte corpuscolare (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) viene reinfusa nel donatore e vengono raccolti 680 ml di plasma, reintegrati con soluzione fisiologica. Dal plasma raccolto si ottengono farmaci come albumina, antitrombina, fattori della coagulazione e immunoglobuline, definiti farmaci “salvavita”, utilizzati sia in situazioni di emergenza che per terapie croniche. Mentre negli ultimi anni, a livello nazionale, si assiste all’autosufficienza per la donazione del sangue intero, la richiesta di farmaci plasmaderivati ​​è in continuo e costante aumento. I dati preliminari del Centro Nazionale Sangue, infatti, riportano un’autonomia del 62% per le immunoglobuline e del 78% per l’albumina. Questo nonostante la raccolta del plasma nel 2023 abbia raggiunto i valori più alti di sempre. Da qui l’invito ai donatori a considerare questo tipo di donazione”.

COME DIVENTARE DONATORE
In Italia la donazione è libera, volontaria, anonima, informata e responsabile.

Chi intende diventare donatore di sangue intero e plasma può rivolgersi all’ufficio AVIS Comunale più vicino che fisserà tutti gli esami necessari per stabilire l’idoneità del donatore. In provincia di Cremona sono 52 gli uffici AVIS comunali, dislocati su tutto il territorio.
Un cittadino può diventare un nuovo donatore:

– di età compresa tra i 18 ed i 60 anni;
– con peso corporeo superiore a 50 chili;
– che alla visita medica risulta in buona salute e non ha avuto in precedenza malattie gravi.

SICUREZZA DEL DONATORE E TUTELA DEL DESTINATARIO
Oltre ad essere un gesto di grande altruismo, la donazione è anche un atto sanitario soggetto a precise norme per la tutela della salute del donatore e dell’incolumità del ricevente. Per questo motivo sono indispensabili esami richiesti all’aspirante donatore:
– test di laboratorio
– elettrocardiogramma

Sulla base di tutti questi elementi e nel rispetto di precise disposizioni di legge, si stabilisce l’idoneità alla donazione. Ogni momento è buono per donare sangue intero e plasma. Soprattutto in estate, periodo storicamente in cui si registra una carenza fisiologica. Accettare l’invito a donare anche nei mesi estivi è importante. È molto utile comunicare la propria impossibilità a donare nella data individuata dall’AVIS Comunale di competenza, così da poter trovare una giornata alternativa adatta alle esigenze di tutti.

©Tutti i diritti riservati

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Davide Piscopiello, l’influencer che valorizza la città con Adidas e la sua passione per la fotografia” – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .