Coppa Italia di Beach Soccer a Messina, la cerimonia di apertura a Capo Peloro – .

MESSINA – Dal 27 giugno i più famosi campioni italiani e stranieri saranno presenti sulle sponde dello Stretto, ma dal 20 giugno aprirà il Beach Soccer Village con street food, attività sportive, di tutela sociale e ambientale. Il 26 giugno, alle ore 18, a Capo Peloro, si svolgerà la cerimonia di apertura della Coppa Italia di Beach Soccer di Serie A, alla presenza del sindaco di Messina Federico Basile, dell’assessore comunale allo Sport e Grandi Eventi Massimo Finocchiaro, del coordinatore del Dipartimento Beach Soccer della FIGC della Lega Nazionale Dilettanti Roberto Desini, del presidente del Comitato Regionale FIGC Sicilia – Lega Nazionale Dilettanti Siciliana Sandro Morgana, del componente del Consiglio Nazionale del Dipartimento Bs Lnd per la Regione Siciliana Giuseppe Bosco, di il componente del Dipartimento Beach Soccer Fabio Nicosia, il perito sportivo del Comune di Messina Francesco Giorgio.

L’evento è organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti e dal Dipartimento Beach Soccer co-organizzato e patrocinato dal Comune di Messina con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana e dell’Ars. “In mostra” per un intero fine settimana non solo lo sport, giocato nell’Arena Beach Stadium da 1200 posti, ma anche tante suggestive immagini di Capo Peloro, che permetteranno a tutti gli spettatori di assistere alle partite di Beach Soccer in uno scenario di suggestiva bellezza, dove sarà possibile ammirare la riserva naturale della Laguna di Capo Peloro, conosciuta anche come Torre del Faro o semplicemente Stretto di Messina. L’area naturale protetta della Regione Siciliana, istituita nel 2001, è uno dei luoghi più incantevoli della Sicilia, gestita dalla Città Metropolitana di Messina, con l’obiettivo di salvaguardare, secondo gli indirizzi della normativa sulle aree protette, un singolare Ambiente acquatico dove vivono specie acquatiche, molluschi e crostacei, oltre ad essere luogo di sosta dell’avifauna lungo la rotta migratoria dello Stretto di Messina. Sarà così possibile vivere un evento sportivo in un contesto, quello della spiaggia di Capo Peloro, quale habitat ricco di biodiversità per flora e fauna che ospita comunità di biocenosi uniche ed estese formazioni di biotopi tutelati a livello comunitario, uniche al mondo. il Mar Mediterraneo.

Il tutto sarà amplificato dall’ampia copertura nazionale assicurata all’evento (con due ottavi di finale, tutti i Quarti e le Semifinali) trasmessa in diretta sul canale YouTube ufficiale della Lega Nazionale Dilettanti. DAZN che seguirà da vicino la Coppa Italia Puntocuore con una nuova rubrica in app dedicato al Beach Soccer dove potrai rivedere i riassunti delle giornate di gara, le migliori giocate, i punti salientiio miglior gol e altro ancora. L’esperienza live sarà garantita dalla diretta televisiva della finale di Coppa Italia. Tutte le squadre di Serie A parteciperanno alla Coppa Italia Puntocuore Beach Soccer di Messina che si svolgerà dal 27 al 30 giugno a Capo Peloro – Torre Faro presso l’Arena Beach Stadium.

Le presenze e il villaggio

Saranno circa 3000 gli atleti e professionisti presenti al giorno, ai quali si aggiungerà un significativo indotto, che potrà vivere un evento di turismo sportivo di alto profilo nazionale e internazionale in una delle location, già definite dall’autorevole normativa nazionale. Geografica come la migliore d’Italia per panorami, che unirà ambiente, mare e sport, dando vita ad un’attività di promozione e valorizzazione del territorio grazie agli arrivi e alle presenze da tutto il mondo che avranno così l’opportunità di scoprire e contribuiscono a far conoscere uno scenario unico per incomparabile bellezza e valore ambientale.

A partire dal 20 giugno sarà pronto il Beach Soccer Village, la grande area di 3.347 mq che animerà l’evento sportivo con numerose iniziative collaterali fino al 30. In programma: l’Area Street Food & Beverage “cuore del borgo” promossa da Etnazar che comprende una selezione di operatori enogastronomici qualificati del settore che proporranno un “viaggio nel gusto” attraverso i prodotti tipici più amati della tradizione dello “street food”; la tensostruttura del “Beach football Lab” dalle 18 alle 20, con attività per bambini, ragazzi e famiglie, con laboratori di scienze, laboratori di giornalismo, sport, arte e stili di vita sani. Tra i temi trattati ci sono l’avvicinamento dei più piccoli all’ambiente, il mare, l’arte, l’alimentazione sana, lo sport, la donazione di sangue e organi, la valorizzazione dei prodotti tipici locali, il gender gap. Dalle 20 alle 21, i protagonisti del “Beach Soccer Lab” saranno ospiti nella lounge di Radio Zenith, radio ufficiale dell’evento.

Dal 26 al 30 giugno, dalle 19 alle 20, si terranno 5 show cooking, con l’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri di Messina che creeranno le loro specialità a ritmo di musica e condotti da Teresa Impollonia e Sabrina Assenzio, quest’ultima ideatore dei progetti “Beach Soccer Lab” e “Show cooking”, presidente del Terziario Donna Confcommercio Messina in collaborazione con il Gruppo LEM. Le altre aree previste riguardano i teenager con biliardino, ping pong, videogiochi e giochi elettronici; l’area palco la cui direzione artistica è di Teresa Impollonia prevede spettacoli dalle 21 alle 24 con: live band, dj set, artisti, testimonial, spettacoli comici, spettacoli di danza, rassegne canore, il concorso di bellezza “Una ragazza per il cinema” e show cooking ; l’area sportiva per il calcio 4 contro 4, il minibasket, il volley e il gioco libero ed infine aree espositive e info point. Sul grande schermo verranno proiettate le partite dell’Italia agli Europei di calcio in programma in Germania.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Elezioni europee e regionali, numeri e curiosità sul voto a Torino – .
NEXT L’Aquila, contributi per l’acquisto di auto elettriche con il programma Restart – .