Manca il numero legale, manca la variazione di bilancio con i 2 milioni e 300mila euro per la rotonda di via Fiorentina – .

Manca il numero legale, manca la variazione di bilancio con i 2 milioni e 300mila euro per la rotonda di via Fiorentina – .
Manca il numero legale, manca la variazione di bilancio con i 2 milioni e 300mila euro per la rotonda di via Fiorentina – .

Interrogazioni in consiglio comunale, commissione straordinaria lavori pubblici con un solo punto all’ordine del giorno, consiglio comunale aperto e anche una prossima manifestazione.

Tutte mosse per cercare di fare luce ed evitare il peggio nell’ormai noto caso dell’ Rotonda di Via Fiorentina, altro cantiere strategico della città e del secondo mandato Ghinelli. In parole povere si tratta di una rotatoria con sottopasso per il transito da e per il Casentino. Un progetto che negli anni è diventato molto complicato e che ha fatto pochissimi progressi.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso questa volta è molto più di una pioggerellina, ma una nuova ondata di risorse che, con una variazione di bilancio presentata prima in commissione e poi in consiglio comunale, fornirebbe al progetto altri 2 milioni e 340mila euro a cui attingere alle nuove esigenze del cantiere di via Fiorentina. Un atto che però non ha visto la luce perché dopo tanti tira e molla si è arrivati ​​al momento della votazione e non c’è stato il quorum: è saltata l’intera variazione di bilancio con l’asfaltatura ma anche le nuove risorse per la rotatoria. Un consiglio comunale, quello di oggi, caratterizzato da pochi atti, ma da tanto nervosismo.

Le novità del pomeriggio in consiglio

Al consiglio comunale di oggi sono arrivate due interrogazioni dello stesso tenore sulla rotatoria di via Fiorentina, la prima firmata da Alessandro Caneschi e Giovanni Donati del Partito Democratico, il secondo di Andreani egizianodel Gruppo Misto.

“Apprendiamo di uno stanziamento, l’ennesimo, di oltre due milioni di euro per l’intervento di via Fiorentina – hanno commentato i rappresentanti del Pd e di Arezzo 2020 – Siamo arrivati ​​ad una spesa considerevole, peraltro non quantificabile, e praticamente ancora deve essere posta la fatidica prima pietra. Quali sono le ragioni che hanno portato a questa scelta per un’opera definita ‘strategica’ dall’amministrazione comunale e che ormai compete, in termini di risorse, con alcuni piloni del ponte sullo Stretto di Messina? Se poi pensiamo a cosa prevede il progetto sotto l’attuale viabilità, c’è da dire che con questo Comune, alla fine del tunnel non c’è nemmeno il minimo spiraglio. Nei prossimi giorni, nei pressi dell’area dove dovrebbero svolgersi i lavori fantasma, faremo promozione una manifestazione che servirà anche ai cittadini per far sentire la propria voce”.

In sostanza, quindi, le domande rivolte all’assessore ai Lavori strategici Marco Sacchetti dicevano: “A cosa servono queste cifre aggiuntive? Come verranno utilizzati? E alla fine, quanto costerà l’opera in totale se sarà completata?”

Domande rimaste senza risposta nella prima parte del consiglio perché Sacchetti ha preferito rinviarle alla forma scritta o comunque all’interno del dibattito consiliare al momento della variazione di bilancio che la riguarda. Nessuna parola in merito da parte del sindaco Ghinelli.

Il tema è stato ripreso quando, presentando la modifica al bilancio, l’assessore Merelli ha elencato anche i 2 milioni e 300mila euro per il cantiere. Al dibattito è seguito uno stallo perché il numero dei consiglieri comunali di maggioranza presenti in aula non è stato sufficiente. Nel frattempo qualcuno si era assente prima del voto.

Sul tema si è espresso anche l’assessore Marco Donati di Scelgo Arezzo: “La nostra lista civica lancia un appello alla giunta e ai consiglieri, per il bene della città, fermatevi, evitate di sprecare tante risorse e ripensate questo intervento. Ho chiesto ai consiglieri di Fratelli d’Italia, Lega, ora Ghinelli e Forza Italia devono votare contro. Il loro voto avrebbe potuto fermare una vicenda che ormai è sfuggita di mano con un netto stop da parte dell’amministrazione Ghinelli”.

Aggiornamento

Dal dibattito in consiglio comunale emerge in parte la giustificazione tecnica per la quale servirebbero altri 2.300mila euro.

Marco Donati si è soffermato sulle risorse per via Fiorentina: “per le quali abbiamo chiesto un’apposita commissione d’inchiesta. Portiamo il costo di quell’intervento a 10 milioni di euro. Una scuola nuova come Cesalpino costa meno. Votando a favore di questa variazione, la maggioranza si assume l’onere di finanziare l’opera più costosa della storia di Arezzo. Faccio un appello a non alimentare questa enorme spesa”. Considerazioni condivise da Giovanni Donati che ha ricordato come “la richiesta di interruzione dei lavori da parte nostra risale al 2021”. Per Piero Perticai “Quando un lavoro è in corso cosa facciamo? È troppo tardi per bloccare tutto”. Andreano egizianoha ribadito quanto richiesto dalla sua interrogazione: “Spero che almeno ora mi vengano fornite alcune risposte e semmai mi dispiace che finora sia mancata la necessaria chiarezza”. Simone Pietro Palazzo ha evidenziato “come ci siano 2 milioni di euro per Tortaia, 2 milioni per via Piero Calamandrei, 790.000 euro per via Anconetana e 450.000 per via Marco Perennio. Mi sembra che rispettiamo la promessa di migliorare la città nel quadro di una gestione sana e coerente”. Il consigliere Marco Sacchetti ha voluto precisare che “la modifica del bilancio per la parte che riguarda via Fiorentina comporta considerazioni innanzitutto di carattere tecnico e di complessità degli appalti pubblici. Intanto non buttiamo i soldi dalla finestra, la nostra attenzione resta massima. Le nuove risorse sono propedeutiche all’approvazione di una variante integrativa di perizia. Ricordo che il progetto è nato diversi anni fa, nel 2015, quando non si puntava sui sottoservizi perché era nostra intenzione ottenere il finanziamento entro le scadenze specifiche. Quando l’impresa appaltatrice ha rilevato la presenza della metropolitana si è posta il problema, poi è arrivato il Covid e dopo il 2020 ce ne siamo occupati minuziosamente con tutti i gestori. Allo stesso tempo è nata la necessità di spostare il collettore fognario. Oggi sono ripresi i lavori di un nuovo tratto per liberare definitivamente il sottosuolo da ogni interferenza. Tutti questi lavori hanno generato un aggiustamento del quadro economico di circa 3 milioni di euro. La struttura del progetto, appunto, nel frattempo non è cambiata, semmai è stata migliorata”. Anche il sindaco Alessandro Ghinelli sottolinea “innanzitutto che le analisi del traffico effettuate dagli uffici all’inizio del progetto dimostravano che una semplice rotatoria non avrebbe soddisfatto le esigenze di traffico perché in determinate ore della giornata avrebbe incontrato evidenti criticità e avrebbe riverberava sui semafori vicini. L’appello di Marco Donati a non votare sulla pratica va ribaltato al cento per cento perché la Corte dei Conti ci chiederebbe di rendere conto delle risorse spese nel frattempo per i servizi metropolitani. Personalmente, mi sento a mio agio nel votare la pratica in questi termini”. Al momento della votazione non c’era il quorum.

Pd: “Per Ghinelli quando è bagnato piove”

Il gruppo consiliare PD ha poi infine commentato: “Nel consiglio comunale di oggi la maggioranza di governo cittadina non ha raggiunto il numero legale al momento della votazione su un’importante pratica di bilancio portata in consiglio dalla giunta Ghinelli. Nella pratica di modifica del budget sono stati stanziati ulteriori 2,5 milioni di euro per la rotatoria di via Fiorentina, il cui costo salirà quindi a poco meno di 10 milioni di euro. Notiamo che molti consiglieri di maggioranza evidentemente non sono d’accordo e hanno preso le distanze dal Consiglio Comunale il flop delle 700 preferenze Il sindaco Ghinelli riceve per la prima volta in 9 anni il mancato sostegno ad una pratica basilare come la pratica di Bilancio. È crisi l’amministrazione Ghinelli? E’ presto per dirlo ma il clima tra sindaco e maggioranza dei consiglieri è sicuramente peggiorato”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Mediterraneo Immaginario”, al via la quinta edizione del Festival Sardegna Archeo – .
NEXT Escalation di furti a Marina di Pisa. “Più controlli per l’estate” – .