Il 12 giugno a Novara il secondo incontro territoriale di ANCI Next Gen – www.anci.it – .

Nella suggestiva cornice dell’Arengo del Broletto, con il titolo “Territori Z Storie e prospettive per un nuovo approccio dei giovani al territorio, tra innovazione sociale e intelligenza artificiale” si è svolto il secondo evento territoriale alla presenza di ANCI Next gen , la Community inaugurata lo scorso novembre dall’Associazione affinché gli operatori pubblici e privati ​​abbiano un luogo permanente di scambio e confronto di contenuti, pratiche ed esperienze, nuove prospettive.
Come sottolineato da Antonella Galdi, Vice Segretario Generale dell’ANCI, dopo oltre un decennio di esperienza nel sostegno di progetti comunali rivolti ai giovani, grazie al Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili, l’Associazione ha sentito l’esigenza di creare un vero e proprio “Centro di competenze sui temi politiche giovanili a impatto locale” che, attraverso il continuo confronto tra gli operatori del settore e la valutazione degli impatti dei programmi finora attuati con i bandi pubblici ANCI, può fornire indicazioni e suggerimenti per investimenti futuri sempre più “impattanti” sulle generazioni più giovani.
L’evento è stato organizzato da ANCI Next Gen Community e Comune di Novarain collaborazione con Fondazione IFEL ANCI e FCN – Fondazione Comunità Novarese.
Dopo il successo della “prima tappa” degli eventi territoriali ANCI Next Gen, che hanno visto Torino come città ospitante, Novara ha rappresentato una meta naturale, grazie all’impegno e al successo delle politiche e degli interventi messi in atto dall’amministrazione comunale.
Grazie alla grande capacità di coinvolgimento dei giovani, alla qualità dei progetti espressi e all’utilizzo di innovativi strumenti di amministrazione condivisa, uniti all’integrazione di diverse fonti finanziarie, dai bandi ANCI ai bandi di Fondazioni e amministrazioni centrali – come sottolineato del Sindaco di Novara e Presidente di IFEL Alessandro Canelli – La Città di Novara rappresenta oggi anche un volano per i Comuni limitrofi, pronti a progettare servizi sempre più innovativi, con protagonisti soprattutto i giovani.
Con il focus su “Intelligenza artificiale delle istituzioni”, il testimone è passato a Pierciro Galeone, Direttore di IFEL, che ha evidenziato il bisogno di competenze sempre nuove e la necessità di introdurre elementi di “innovazione” nella PA locale, per cogliere le opportunità che l’Intelligenza Artificiale offre ai territori.
Aspetti sottolineati anche nelle relazioni tecniche introduttive in plenaria del Tavolo dedicato all’AI, a cura di Roberto Moriondo – Direttore Generale del Comune di Novara e Stefania Bandini – Docente di Informatica all’Università degli Studi Milano-Bicocca e Direttore del CSAI Centro Studi e Ricerche, che ha ricordato le grandi opportunità dell’Intelligenza Artificiale nel campo dello snellimento di processi e procedure nei Comuni e per l’erogazione di nuovi servizi, soprattutto nei territori più fragili, dove rappresentano uno dei freni più importanti allo spopolamento dei territori:
Un quadro di complessità e opportunità tracciato anche dal Prof. Davide Maggi – Presidente della Fondazione Comunità Novarese e dalla Dott.ssa Patrizia Spina, Direttore del Settore Politiche Sociali del Comune di Novara, che hanno sottolineato nelle loro relazioni come “cavalcare” questa complessità e pianificando dal basso, dando il giusto valore all’ascolto dei giovani e alla co-progettazione attenta ai veri bisogni della comunità giovanile, è possibile creare strategie di sviluppo locale che abbiano un forte impatto sulle giovani generazioni .
Le molteplici sfaccettature dell’Innovazione – sociale, istituzionale, tecnologica, amministrativa – sono state poi oggetto di un vivace dibattito nei due tavoli tecnici: su “Partecipazione e coinvolgimento dei giovani nelle politiche e strategie territoriali, con focus sul rapporto sui progetti giovanili di amministrazione condivisa , L’innovazione sociale nella rigenerazione degli spazi e il ruolo della Fondazione nel sostegno finanziario ai progetti” la prima, mentre la seconda con focus sulle prospettive normative e attuative dell’Intelligenza Artificiale applicata alla governance del territorio,
Le conclusioni sono state affidate a Teresa Armienti – Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili del Comune di Novara – che con entusiasmo ha espresso la volontà dell’Amministrazione Comunale di proseguire il percorso di crescita socio-economica dei giovani novaresi, ormai avviato e consolidato sul un percorso che sta dando risultati e grandi soddisfazioni.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Respinta la denuncia di Salvini contro tre pm di Agrigento e Palermo – .
NEXT Al via questa sera la IX edizione del Sassari Beer Fest – .