il racconto del nostro dialogo con oltre duecento lettori al teatro Vittoria – .

Nel corso della giornata sono arrivati ​​più di 200: appassionati, curiosi, attenti. Sono i lettori che ieri hanno partecipato al sesto appuntamento della manifestazione “La Stampa è con voi”, sbarcato al teatro Vittoria di Torino con oltre cinque ore di interventi che hanno spaziato dalla politica all’economia, passando per la cultura e lo spettacolo, il tutto in la compagnia di alcune delle personalità più importanti di Torino.

Il ciclo di incontri è iniziato alle ore 10,30. Hanno aperto la giornata, dopo la rassegna stampa satirica di Luca Bottura, direttore di La stampa Andrea Malaguti e il vicedirettore Federico Monga. Nel loro dialogo hanno svelato i segreti del giornale, seguendo linee guida chiare: «Tutto ruota attorno alle notizie», ma anche «alle storie positive del territorio».

Dopo il dibattito post-elettorale tra il presidente della Regione Alberto Cirio e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, spazio agli altri ospiti: da Giuseppe Castagna, amministratore delegato del Banco Bpm, ad Andrea Gavosto, amministratore delegato della fondazione Specchio dei Tempi , e Gianmarco Sala, direttore generale della Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro. E ancora: dall’ex ministro Elsa Fornero al direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco.

Economia, politica, cultura. E anche l’ambiente, tema sempre più al centro del dibattito con i panel sul settore automobilistico e immobiliare e tante realtà locali che hanno reso Torino e il Piemonte protagonisti green. Il direttore affari societari e sostenibilità di Coca Cola Italia, Giangiacomo Pierini, ha spiegato dal palco come ci siano «importanti competenze sulla sostenibilità nel territorio. Qui abbiamo sviluppato una tecnologia leader a livello mondiale nel ritrattamento della plastica per uso alimentare”. Il presidente di Iren Luca Dal Fabbro, in collegamento, ha parlato non solo dell’importanza del Piemonte per le multiutility, ma anche del progetto “EfficienTo”, in corso nella città di Torino per rendere più efficienti circa 800 edifici pubblici. «È un grande progetto trasformativo – ha spiegato – che guarda alla transizione ecologica, oltre che al lavoro quotidiano che Amiat porta avanti per la raccolta differenziata e l’economia circolare».

La sessione pomeridiana è stata aperta ancora una volta dalla satira di Luca Bottura. Poi si è tornati alla politica, con l’intervento di Serena Sileoni, a firma di La stampa e professore di diritto costituzionale. Sileoni ha riflettuto sul fenomeno dell’astensionismo, che alle ultime elezioni ha colpito circa un italiano su due: «Astenersi significa non compiere il proprio dovere civico – ha detto -. Ma l’astensione è anche un segnale politico”. Dalla politica all’amore con le poesie di Guido Catalano, che hanno portato il pubblico a riflettere sulla complessità dei rapporti umani. Con una vena esistenzialista: “Ho sbattuto più volte la testa, ma adesso sono felice” diceva il poeta torinese. L’evento è proseguito con l’intervista di Simonetta Sciandivasci a Stefania Rocca. Al centro del dialogo la rappresentazione della donna nel cinema, dove “manca il racconto di un universo femminile non solo legato alla scuola e alla famiglia”.

La giornata si è conclusa con la riflessione del direttore Malaguti sugli eventi che hanno cambiato l’identità degli europei: il Covid, la guerra in Ucraina e l’invasione di Hamas in Israele, spiega, ci hanno fatto perdere i punti di riferimento comuni. Ai suoi saluti ha aggiunto una riflessione sul ruolo del giornalismo e sulle differenze con i social: «La parte più importante del giornale è la gestione, perché genera responsabilità nei giornalisti. Sui social, però, nessuno risponde di nulla”. Inoltre Malaguti ha mostrato ai partecipanti anche la prima pagina del sito La stampa di oggi, descrivendo le modalità di selezione delle notizie e i criteri con cui è composto il giornale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Con i “Salti Mediatici” di Sebaste la Questura di Matera si illumina con “Armonia” – .
NEXT Legambiente Marche e Tridacne Sub: Pulizia spiagge e fondali a Porto d’Ascoli – AGENZIA FOTOSPOT