falso maresciallo decine di casi denunciati in provincia di Agrigento – .

Truffe telefoniche odiose, che hanno come vittime preferite gli anziani. Numerosi sono i tentativi di truffa documentati, purtroppo molti dei quali realizzati, utilizzando il sistema del falso incidente che ha coinvolto un familiare. Segnalazioni arrivano da Agrigento e gran parte della provincia. Il sistema è ormai noto: l’anziano riceve una telefonata da un numero che non compare sullo schermo del dispositivo, con una voce che ricorda quella di un brigadiere, che annuncia un incidente fantasma che ha coinvolto un familiare che si trova in cella di sicurezza, in in caserma, mentre la persona colpita sarebbe gravemente malata in ospedale.

Ovviamente si tratta di un pretesto per spaventare e confondere la vittima, che alla fine viene invitata a versare una somma di denaro, o oggetti preziosi, a copertura delle prime spese per evitare guai peggiori al familiare coinvolto nell’incidente, che è completamente costituita.

Di questo fenomeno sono circa un centinaio le segnalazioni formalizzate dall’inizio dell’anno tra Ufficio Denunce della Questura, Commissariati, Polizia Postale e Stazioni dei Carabinieri, per truffe commesse o semplicemente tentate. La polizia sta svolgendo ampie indagini, coordinate dalle Procure della Repubblica di Agrigento e Sciacca. Decine e decine di tentativi di truffa sono falliti grazie all’astuzia delle vittime, che non hanno abboccato. Oltre venti truffe riuscite con anziani che donano oro e denaro per migliaia di euro ai truffatori.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV i volti delle persone per andare oltre la mappa – .
NEXT Paper First, la recensione dei libri edita da Il Fatto giorno – .