Truffe seriali che hanno coinvolto società di leasing, 30 denunciate dalla Finanza. Ecco come hanno fatto – .

Truffe seriali che hanno coinvolto società di leasing, 30 denunciate dalla Finanza. Ecco come hanno fatto – .
Truffe seriali che hanno coinvolto società di leasing, 30 denunciate dalla Finanza. Ecco come hanno fatto – .

Trenta persone Li avevamo segnalato dalla Guardia di Finanza in un’operazione che ha permesso di sconfiggerne uno banda che frodava società di leasingattiva nel territorio trevigiano dal 2018.

La banda operava con il vendita di macchinari inesistenti e il coinvolgimento di 22 aziende. Aveva preso di mira cinque società di leasing attive nelle province di Milano, Venezia, Siena e Bologna.

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Treviso hanno accertato il coinvolgimento di 22 aziende con sedi operative nelle province di Bergamo, Brescia, Caserta, Chieti, Ferrara, Milano, Napoli, Padova, Rovigo, Roma, Salerno, Treviso e Venezia.

L’attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica, ha consentito di delineare l’ipotesi meccanismo fraudolento secondo cui gli indagati avrebbero agito: inizialmente sarebbe stato proposto alle società di leasing l’acquisto di un cespite industriale, poi rivelatosi inesistente, per successiva locazione a terzi, reperito e proposto dallo stesso fornitore del bene; successivamente è stato stipulato un contratto di locazione del bene mobile tra la società di leasing e la società di leasing indicata dal fornitore originario.

Lo stesso fornitore ha poi trasmesso alle società di leasing la documentazione tecnica nonché la documentazione relativa al trasporto del bene industriale al conduttore, alla sua messa in servizio e al collaudo.

Alla fine, il contratto di locazione non è stato onorato, oppure gli inquilini hanno pagato solo le prime ratedi cui successivamente si persero le tracce.

I reati per i quali si procede penalmente sono: l’associazione per delinquere, imputata a cinque dei trenta indagati. A tutte le persone indagate è anche contestato frode, aggravata dall’abuso della prestazione lavorativaper aver predisposto, con artifizi ed inganni – e in particolare mediante false prove e repertori fotografici alterati – documenti idonei a far ritenere che i macchinari offerti in vendita a società di leasing esistessero effettivamente, simulandone la cessione agli affittuari finali mediante l’utilizzo di falsi documenti di trasporto.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Fagioli? Facile il discorso. E ho un solo dubbio sulla formazione” – .
NEXT Tutti a scuola per salutare la preside Luisa Oprandi che va in pensione – .