l’inaugurazione oggi – .

l’inaugurazione oggi – .
l’inaugurazione oggi – .

14 giugno 2024 14:03

di MARCO VALLONE

E il 14 giugnoe proprio stamattina a Catanzaro, presso il Complesso Monumentale di San Giovanni, è stato lanciato “Nuvola Comics”, il primo festival di fumetto, gaming e arte del capoluogo regionale. “È un momento molto bello” – ha detto il Sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita – “San Giovanni con tanti ragazzi, con questi stand del fumetto, con la mostra che stiamo per inaugurare, con questo programma ricchissimo… Finalmente questo festival del fumetto che volevamo! È un percorso che si apre con grande felicità, e con grandi speranze, perché Catanzaro diventi uno dei luoghi chiave del fumetto in Italia. Cominciamo oggi e vedremo dove possiamo arrivare”.

Banner

Oltre al sindaco All’inaugurazione del Festival (che durerà fino al 16 giugno) erano presenti anche: Donatella Monteverdi, Assessore alla Cultura del Comune di Catanzaro; Nunzio Belcaro, Assessore alla Pubblica Istruzione; Aldo Costa, Direttore Generale della Fondazione Politeama; Emiliano Lamanna, Direttore Artistico di “Nuvola Comics”.

Banner

“Abbiamo voluto questo Festival anche come momento capace di parlare ai più giovani, con la parte dedicata anche al fumetto giapponese che sicuramente è molto trainante oggi” – ha aggiunto il sindaco Nicola Fiorita – “sottolineo la presenza di Vincenzo Filosa, calabrese che è probabilmente il massimo interprete di questo particolare stile in Italia” (il manga giapponese). “Con grande attenzione sempre al nostro territorio sottolineo anche il Premio intitolato a Gianni De Lucache da Gagliato si era affermato come grande fumettista in tutta Italia”.

L’Assessore alla Cultura Donatella Monteverdi ha dichiarato: “Il Comune è promotore dell’iniziativa, e questo è un fatto che ci fa molto piacere, perché nasce anche da una collaborazione con la Fondazione Politeama. Questo per dire che quando le cose si fanno devono, come dico sempre, avere la collaborazione di tanti. È stata un’idea iniziale che nasce da un’associazione che tanto fa nella nostra città, e che viene messa in campo dall’amministrazione comunale con una partecipazione importante alla coprogettazione delle cose: credo sia proprio questo l’elemento più importante tutto ciò che è. Il Festival riunisce tante cose diverse: una conferenza, una mostra, una mostra a San Giovanni… Ci auguriamo quindi che venga tanta gente, e soprattutto tanti ragazzi e tanti bambini, che potranno godere di questa iniziativa”.

“Dieci anni fa il mondo dell’editoria si chiedeva come riportare i libri nelle mani delle ragazze e dei ragazzi” – ha detto a sua volta l’assessore alla Pubblica Istruzione Nunzio Belcaro – “Sono stati inventati libri più piccoli, libri al contrario, quasi con imbarazzo. Poi abbiamo cominciato a leggere i fumetti, e i fumetti hanno preso il loro spazio con tutta la forza che hanno. Se si vede il circuito nazionale dei festival del fumetto, c’è davvero un delirio di bellezza: il volto delle città di provincia sta cambiando! Penso quindi che tra qualche anno questo evento potrebbe diventare qualcosa di molto importante per Catanzaro. Quindi con gioia, oggi, lo battezziamo”.

Il Direttore Generale della Fondazione Politeama Aldo Costa ha parlato del contributo della Fondazione alla buona riuscita dell’evento: “Durante il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Politeama abbiamo accolto la richiesta del Sindaco, che tra l’altro è anche Presidente della Fondazione , per organizzare questo primo Festival del Fumetto, ‘Nuvola’, al San Giovanni. È stata un’esperienza emozionante, anche perché il tempo a disposizione era limitato. In 15 giorni abbiamo provato a rifare qualche lavoro anche qui a San Giovanni, e a rimettere in moto tutta l’organizzazione, la pubblicità e la grafica. Questo, ovviamente, con l’aiuto e la forte collaborazione dell’Associazione che ha organizzato l’evento. Intendo “Venti d’autore”un’associazione che ha lavorato molto bene per proporre alla città questa prima edizione, alla quale, ci auguriamo, ne seguiranno molte altre”.

Infine Emiliano Lamanna, direttore artistico del Festival del fumetto, dei giochi e dell’arte (il ‘Nuvola Comics’), ha dichiarato: “’Nuvola’, il primo festival del fumetto della città di Catanzaro, si svolgerà in 3 giorni al San Giovanni ricca di eventi, incontri e mostre. “Expo delle nuvole”che contiene 5 sezioni: una splendida raccolta tratta dalla rivista numero 0 diAccademia di Belle Artiuna produzione originale di Simonluca Spadanuda (“Dei segni e delle lettere‘), e l’orgoglio di avere anche le immagini e le tavole originali del I fumetti di Modigliani di Mario Gulma e Ilario Ferramosca. Più due collezioni private molto curiose Topolino del 1933 e sui francobolli collezionati tra Oriente e Occidente. E un altro omaggio a Mimmo Rotella dall’artista Paolo Scozzafava. ‘Nuvola’ non è solo questo” – continua il direttore artistico – “È anche incontri al Chiostro. 8 autori internazionali avranno il piacere di venire a Catanzaro per la prima volta e di incontrare gli appassionati: non mancheranno quindi scambi culturali e incontri con gli autori. Inoltre in Terrazza Sandro Pertini avremo giochi, cosplay, manga e graphic novel. Domenica 16 avremo inoltre il piacere di ospitare il primo raduno Cosplay in Calabria, e il contest pomeridiano in cui verranno premiate 3 categorie: il miglior cosplay di sempre, la migliore sartoria e la migliore performance. ‘Nuvola’ è anche un abbraccio tra Oriente e Occidente: uno sguardo dal Mediterraneo verso il mondo. Il Catanzaro va all’imbarco vero e proprio di un circuito nazionale. L’obiettivo di questo festival è sicuramente quello di diventare il primo festival diffuso del fumetto nel borgo cittadino, con i suoi ‘off’, con le sue edizioni speciali, diffuse in tutto il catanzarese. Siamo anche orgogliosi della creazione di Premio Gianni De Luca, artista gagliatese calabrese, noto in tutto il mondo per aver rivoluzionato il linguaggio del fumetto e per aver portato, per la prima volta, Shakespeare nel mondo delle pagine disegnate. Avremo il piacere di ospitare il figlia, Laura De Luca, e la Fondazione. Domenica 16 chiuderemo con il gran finale, assegnando il Premio De Luca”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV nuovo progetto (da 309 mila euro) per Fiera, Expo, Villa Adriana e Villa D’este – .
NEXT Tragedia di Vittoria, il giovane accusato di aver dato fuoco alla casa e causato la morte della madre e della sorella maggiore è in stato di fermo e dovrà comparire davanti al gip