Faenza, Uniko e Pesvò, due giovani aziende, che pur nelle differenze stilistiche, raccontano il gusto del pesce quotidiano – .

Faenza, Uniko e Pesvò, due giovani aziende, che pur nelle differenze stilistiche, raccontano il gusto del pesce quotidiano – .
Faenza, Uniko e Pesvò, due giovani aziende, che pur nelle differenze stilistiche, raccontano il gusto del pesce quotidiano – .

Beatrice Melandri – In una città dinamica come Faenza, l’offerta gastronomica è ricca e variegata con nuove realtà culinarie che stanno conquistando i palati di cittadini e degustatori. Tra questi spiccano due locali che offrono esperienze gastronomiche uniche e raffinate: Pesvò (via Medaglie d’Oro) e Uniko (corso Matteotti). Il primo, nato da un’idea di Davide e Lorenzo Carli, è un piccolo ristorante curato, che delizia i suoi clienti con piatti a base di pesce, unendo tradizione marinara e semplicità ma utilizzando comunque ingredienti freschi e genuini. Il ristorante, recentemente entrato nella guida «Street Food» 2024 del Gambero Rosso, è diventato un punto di riferimento per chi cerca sapori autentici in un ambiente informale. Uniko, invece, specializzato in sushi giapponese da asporto, propone, grazie alla cura del titolare Ronny, un assortimento di Nigiri, Sashimi e Rolls preparati con precisione e attenzione ai dettagli, per un viaggio sensoriale che vi porta direttamente in Giappone restando comodamente in Romagna. Questi luoghi rappresentano l’evoluzione del panorama gastronomico faentino, dove la passione per il cibo e la qualità degli ingredienti sono al centro di ogni piatto. Questi ristoranti, ciascuno con la propria identità e specialità gastronomiche uniche, stanno trasformando la scena dello street food e del takeaway della città. Esplorando queste eccellenze culinarie si potrà scoprire cosa le rende uniche e parlando con i titolari si potranno cogliere i segreti di due realtà capaci di portare il pesce nelle case dei faentini ma in modi diversi per filosofia, obiettivi, prodotti, culture e preparazioni.
Da quanto tempo siete aperti e perché avete scelto Faenza?
Unico: «Siamo aperti dal 29 marzo di due anni fa. Abbiamo notato che a Faenza c’era molta attività ma mancava un servizio di sushi da asporto di qualità e conveniente, quindi abbiamo deciso di aprire”.
Pescare: «Siamo aperti dal 18 ottobre 2020. Io e Davide abbiamo anche un ristorante sul mare, ‘Le Piramidi’ a Lido di Spina, e volevamo portare un po’ di quella realtà a Faenza. Abbiamo trovato un piccolo chiosco e abbiamo deciso di fare uno street food di pesce, accessibile a tutti”.
Cosa ti distingue dagli altri?
Unico: «Non siamo una catena, tutto è nato da me, compreso lo studio e la sperimentazione. Cerco personalmente i prodotti. Abbiamo una parte tradizionale e una fusion innovativa, con prodotti di alta qualità come il tonno pinne gialle, la ricciola giapponese di Hamachi e i gamberi rossi siciliani. Tutto viene abbattuto da noi. Vogliamo differenziarci, portando grandi sapori e alta qualità direttamente a casa vostra.”
Pescare: «Puntiamo sulla massima qualità del pesce, preparato in modo semplice e in stile street food, con un prezzo accessibile. Utilizziamo prodotti locali e mettiamo in pratica le tecniche classiche come il crudo, il fritto, la griglia e il forno. Pesvò è la cucina dei migliori prodotti, un mix di tecniche e tradizione. È la strada veloce verso il mare che arriva a casa tua.”
Quali sono i piatti più apprezzati?
Unico: «Gli Uramaki sono molto richiesti, soprattutto quelli con le nostre salse speciali. Proponiamo anche una linea senza salse per chi preferisce assaporare il sapore puro e autentico del pesce”.
Pescare: «Il gran fritto è sicuramente il piatto più gettonato, seguito da spiedini, polpette di merluzzo e patate e piadine di mare con acciughe o gamberi. Anche il taco con tartare di tonno sta riscuotendo molto successo”.
Quali sono i tuoi piani per il futuro?
Unico: «Abbiamo avuto un grande successo con molti clienti soddisfatti, quindi abbiamo avuto l’idea di espanderci. L’alluvione ci ha fermato per due mesi, ma l’idea di aprire più negozi nei dintorni è rimasta. Inoltre vorremmo aggiungere ogni anno nuovi piatti, così da avere un menù che sorprende sempre. Ciò che però non cambierà mai è continuare a portare la qualità nelle case dei nostri clienti”.
Pescare: «Vorremmo espanderci con lo stesso format fuori Faenza, ma non diventeremo mai una catena. Lo street food è sempre più apprezzato e contiamo di continuare su questa strada”.
Uniko e Pesvò rappresentano due modi diversi di interpretare l’arte culinaria del pesce a Faenza. Da un lato Uniko propone un’esperienza di sushi raffinata con un tocco fusion e una forte attenzione alla qualità del prodotto. Pesvò, invece, porta il mare Adriatico in strada con un’offerta di street food accessibile e gustosa. Entrambe le realtà hanno trovato il loro pubblico e continuano a crescere, portando innovazione e tradizione nel panorama gastronomico faentino.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Reggio. Consiglio sul Ponte sullo Stretto, Falcomatà chiede un tavolo permanente – .
NEXT 5mila all’aeroporto per acclamarlo – .