il fulcro della cultura e della riflessione al Collegio Borromeo di Pavia – .

PAVIA – Dal 17 al 19 giugno, ilCollegio Almo Borromeo di Pavia diventa il palcoscenico della cultura con il prestigioso evento “La Milanesiana”. Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, l’edizione di quest’anno si articola in tre serate di incontri, spettacoli e riflessioni incentrate sul tema “Timido e non”.

Data Ora Evento
17 giugno 21:00 Lettura ANTONELLA LATTANZI, Dialogo tra MILO MANARA e LUCA VALTORTA, Concerto di NICOLA PIOVANI
18 giugno 21:00 Prologo filosofico di FRANCESCA MASIERO, Prologo letterario di EIMEAR McBRIDE, Dialogo tra Alberto Mantovani e Claudio Longhi con un intervento video di Giorgio Parisi (Premio Nobel per la fisica 2021), Concerto di RAPHAEL GUALAZZI
19 giugno 21:00 Spettacolo “DIO È MORTO ED IO SENTO COSÌ BENE” di e con TULLIO SOLENGHI & NIDI ENSEMBLE

17 giugno: timido e non nell’arte visiva e musicale

La Milanesiana a Pavia inizia con i saluti del Rettore Don Alberto Lolliseguita dalla lettura Antonella Lattanzi sul tema della timidezza. L’evento principale vede Milo Manarafamoso per le sue opere comiche e per l’adattamento di “Il nome della rosa” di Umberto Eco, parlare con Luca Valtorta su “Timidi e non: fumetti e cinema”.

Il clou della serata è il concerto”Note marginali” di Nicola Piovani, Premio Oscar per la colonna sonora “La vita è bella”. Accompagnato da Marina Cesari al sax, Marco Loddo al contrabbasso e Vittorino Naso alle percussioni, Piovani guida il pubblico in un viaggio musicale che incrocia le sue collaborazioni con grandi registi come Fellini e Benigni.

18 giugno: Approfondimenti letterari e scientifici

Francesca Masiero apre la serata con un prologo filosofico sulla timidezza, a cui segue Eimear McBride con un prologo letterario. Il dibattito continua con Alberto Mantovaniesperto di immunologia, e Claudio Longhidirettore del Piccolo Teatro di Milano, on “Timido e non: Fisica”. Il Premio Nobel Giorgio Parisi interviene con un videomessaggio.

Raffaello Gualazzi conclude la serata con uno speciale concerto che esplora il tema della timidezza attraverso le sue canzoni, dal jazz al pop.

19 giugno: Un finale brillante con teatro e musica

La Milanesiana si chiude con lo spettacolo “Dio è morto e anch’io non mi sento tanto bene” interpretato da Tullio Solenghi e il Nidi Ensemble. Solenghi legge testi di Woody Allen accompagnato dalla musica di Alessandro Nidiin un mix di commedia, introspezione e raffinatezza musicale.

Tutti gli eventi iniziano alle 21:00 e vengono introdotti personalmente da Elisabetta Sgarbi.

L’edizione 2024 della Milanesiana di Pavia, in collaborazione con l’Almo Collegio Borromeo e A2A, promette di essere una profonda immersione nell’arte, nella letteratura e nella scienza, celebrando il tema universale della timidezza in tutte le sue sfaccettature.

Per prenotare appuntamenti ad ingresso gratuito: La Milanesiana Eventi. Progettato da Elisabetta Sgarbi – 1 attività future e biglietti | Eventbrite.

La Milanesiana è organizzata da Imarts Musica e Arti Internazionali E Fondazione Elisabetta Sgarbicon il patrocinio di il Comune di Milano e con il contributo di Regione Lombardia. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Sponsor principale de La Milanesiana: A2A, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bormio, Comune di Livigno, Intesa Sanpaolo, Fondazione Comunità Milano, Volvo Car Italia, ENEL, Banco BPM, APT Basilicata, Grafica Veneta Spa.

Partner de La Milanesiana: Almo Collegio Borromeo, Fondazione Meyer, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, La Venaria Reale, Regione Marche, Albarella SRL, Fondazione Il Carnevale di Viareggio, Corriere della Sera, Nazione Verde, MM SPA, SoLongevity, LCA Studio Legale, Regas, STEP Tech Park, PDE, Istituto Studi Avanzati SSML Carlo Bo, ForlìMusica, Fondazione Marche Cultura Fondazione AEM, Gerardo Sacco, Galleria Vik Milano.

La Milanesiana ringrazia: Comune di Ascoli Piceno, Comune di Montalto delle Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Comune di Seregno, Comune di Cesano Maderno, Comune di Alessandria, Comune di Rosolina, Comune di Livigno, Comune di Sondrio, Comune di Merano, Comune di Firenze, Comune di Viareggio, Comune di Busseto, Comune di Forlì, Comune di Modigliana, Comune di Sant’Agata Feltria, Comune di Lugo, Comune di Gatteo a Mare, Comune di Cervia, Comune di St. Moritz, Rotary Club Bormio County, Visit Romagna, Piccolo Teatro di Milano, Anteo Palazzo del Cinema, Spazio Teatro No’hma, Laboratorio Formentini, Accademia Carrara di Bergamo, Camera di Commercio delle Marche, Musei Civici Ascoli Piceno, Fondazione Elisabetta Sgarbi, Fondazione Cavallini Sgarbi, Betty Wrong, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Cultural-Mente Insieme, CiaccioArte, SPAZIOBIGSANTAMARTA, @Video, Studio Toffoletto De Luca Tamajo, Studio Volpatti, Cenacolo Artom, Fiera Internazionale del Libro di Torino, Bookcity Milano, La Feltrinelli, A+G, Galleria Ceribelli, Ornella Bramani , Errestampa, Banca Popolare Sondrio, BIM, Pro Valtellina Onlus, Schena Assicurazioni, LIONS CLUB SONDRIO HOST, LIONS CLUB SONDRIO MASEGRA, LIONS CLUB BORMIO, LIONS CLUB TELLINO, Acinque Energia, Franciacorta, Prometecia, Braulio Amaro dello Stelvio, Bormio Località, Alta Comunità Montana Valtellinese, Levissima.

Clicca qui per scaricare il programma completo

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Torna il festival Bergamo Incontra sugli spalti di S. Agostino – .
NEXT Fdl secondo e M5s terzo – .