Asili nido, 14 milioni per 616 nuovi posti in 21 comuni – .

Asili nido, 14 milioni per 616 nuovi posti in 21 comuni – .
Asili nido, 14 milioni per 616 nuovi posti in 21 comuni – .

ho 21 anni progetti dei Comuni leccesi finanziati dal Piano Scuole materne per quasi 14 milioni di euro. È stata pubblicata ieri dal Ministero dell’Istruzione e del Merito la graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento per dare nuova vita e slancio alle politiche per l’infanzia.

616 posti in più negli asili nido

Grazie ad un investimento complessivo di 13 milioni 936 mila euro sui quasi 735 milioni erogati su tutto il territorio nazionale, risorse in gran parte di fonte statale e aggiuntive al Pnrr, nella provincia di Lecce saranno, una volta conclusi gli interventi, 616 più posti riservati ai bambini da zero a due anni.

I Comuni hanno finanziato

L’elenco “made in Salento” comprende i progetti dei Comuni di Alezio, Alliste, Cavallino, Cursi, Guagnano, Lequile, Leverano, Matino, Minervino di Lecce, Muro Leccese, Nardò, Racale, Salice Salentino, Salve, San Donato di Lecce , Taviano, Trepuzzi, Uggiano, Veglie, Vernole e Presicce Acquarica. Previsto dal decreto interministeriale 30 aprile 2024 n. 79 e varato dal MIM con l’avviso pubblico del 15 maggio, il Piano ha compiuto un primo passo fondamentale, quello di classificare i progetti che in larga misura riguardano interventi di nuova costruzione o ampliamenti di nidi d’infanzia già attivi. Una quota minoritaria degli interventi è riservata alla riconversione degli edifici esistenti non destinati all’accoglienza dell’infanzia. Analizzando nel dettaglio i progetti leccesi, il finanziamento più consistente è quello destinato al Comune di Nardò: 1 milione 728mila euro per una struttura da 72 posti. Poco sopra il milione di euro, 1 milione e 8mila euro, quello per il Cavallino con più 42 di disponibilità.

Il provvedimento del Ministero è strettamente legato, inoltre, al numero di nuove capienze negli asili nido che la pianificazione garantisce: nel caso di Matino, Racale e Trepuzzi, i tre Comuni riceveranno ciascuno 864mila euro per 36 posti, a Lequile 768 saranno garantiti mille euro per 32. Per i progetti di altre 30 unità, quelle dei comuni di Taviano e Veglie, sono garantiti 720mila euro: la stessa cifra assegnata a Leverano, che metterà a disposizione 36 posti in più rispetto a adesso e utilizzerà il finanziamento per la riconversione di un edificio di proprietà comunale. Il Comune di Salve vedrà il suo progetto finanziato per 672mila euro con 28 nuovi affidamenti per bambini da zero a due anni, lo stesso numero garantito da Presicce Acquarica che riconverte un edificio di sua proprietà e riceve 560mila euro. Progetti con 24 posti in più finanziati con 576mila euro sono quelli di Alezio, Cursi e Guagnano: con le stesse cifre il Comune di Uggiano La Chiesa ottiene 480mila euro per un progetto su una struttura da riconvertire.

Infine, i comuni di Alliste, Minervino di Lecce, Salice Salentino, San Donato di Lecce, Vernole (480mila euro), Muro Leccese avranno asili nido con più di 20 posti ciascuno, e Muro Leccese che con un prestito di 400mila euro potranno riconvertire una struttura non ancora adibita ad accogliere la piccola utenza. «Abbiamo attuato una procedura altamente innovativa, che ci ha permesso di individuare direttamente i Comuni che si trovano al di sotto della copertura media del 33% del servizio dell’asilo nido – le parole del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara – così da perseguire in modo più incisivo e uniforme l’obiettivo di attivare servizi per la fascia 0-2 anni su tutto il territorio nazionale. Ogni comune ha infatti ricevuto uno specifico obiettivo da raggiungere, con l’indicazione delle risorse spettanti. Consideriamo il rafforzamento dei servizi all’infanzia il commento del ministro, strategico per rispondere efficacemente ai bisogni delle famiglie e delle madri che lavorano”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 13 miliardi. A Como 434mila contribuenti – .
NEXT Allo Stadio Paolo Mazza di Ferrara il Quadrangolare di Calcio “In Porta col Cuore”, con la partecipazione della Nazionale prefettizia