Reggio Calabria, la conversazione dell’Associazione Anassilaos – .

Reggio Calabria, la conversazione dell’Associazione Anassilaos – .
Reggio Calabria, la conversazione dell’Associazione Anassilaos – .

Due studiosi impegnati in ambiti di ricerca diversi, letteratura greca e diritto romano, cheAssociazione Culturale Anassilaos coinvolto nel suo progetto “La percezione dell’Antico” realizzato in collaborazione con il Museo Archeologico di Reggio Calabria e la Biblioteca Pietro De Nava. “La forza dirompente del genere tragico tra antichità classica e messa in scena contemporanea. Tradizione e Pratica” sarà l’argomento della conversazione che terrà la Prof.ssa Auretta Sterrantino Martedì 18 giugno alle 17:30 al MArRC.

Chi è la Prof.ssa Auretta Sterrantino

Dal 2016 il Prof è docente di Storia del teatro e della messa in scena tragica presso l’ADDA, Accademia d’Arte del Dramma Antico della Fondazione INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) che cura, tra l’altro, gli spettacoli di Siracusa , nonché assegnista di ricerca presso l’Università Cattolica di Milano (Filologia Classica) e collaboratore del gruppo di ricerca Hermes dell’Università di Malaga (Spagna) e del gruppo di ricerca Mitografias dell’Università di Aveiro (Portogallo).

L’intervento si configura come un tentativo di analisi volto a evidenziare gli elementi chiave del genere tragico attico da un punto di vista drammaturgico e a riflettere su come questi siano stati sapientemente individuati per entrare in dialogo con il pubblico ateniese a cui sono destinate le rappresentazioni – brani originali di un contesto festivo-rituale più ampio – erano rivolte. Un ulteriore passo della riflessione sarà finalizzato a comprendere come questi elementi fondanti – individuati a partire dai testi delle opere e dalla riflessione essenziale di Aristotele (pur per noi piccolo tassello di un quadro molto più ampio e di difficile interpretazione) – entrino in dialogo con la pratica scenica e i linguaggi performativi contemporanei, anche alla luce della tradizione del primo Novecento che ne ha determinato il recupero in rapporto alla dimensione complessa della messa in scena, riscattando il suo valore dalla mera dimensione letteraria a quella ben più complessa del linguaggio teatrale.

L’intervento della Prof.ssa Donatella Monteverdi

L’argomento è ben diverso da quello Prof.ssa Donatella MonteverdiAssociato di Diritto Romano e Diritti Antichi presso il DiGES – Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, affronterà invece Giovedì 20 giugno alle 17.00 nella Sala Giuffrè della Biblioteca Pietro de Nava “L’Auctoritas augustea: tignum iunctum?/ La fondazione del potere nell’antica Roma tra libera res publica e principato augusteo”. Una riflessione in punto di diritto su come Cesare Ottaviano, poi Augusto, con estrema cura e prudenza piegò gli istituti dell’antica res publica, utilizzando gli istituti che essa prevedeva (il potere tribunicio ad esempio), per gettare le basi di quella potere personale, segretamente “monarchico”, da cui nascerebbe l’Impero. Un evento di tanti secoli fa ripetuto più volte nel corso della storia. L’incontro al MArRC sarà preceduto dal saluto del Direttore Dott. Fabrizio Sudano e dall’intervento della Prof.ssa Mariangela Monaca (DICAM Messina) e del Prof. Amos Martino, Responsabile Anassilaos.

L’incontro

L’incontro in biblioteca con i saluti della Dott.ssa Daniela Neri, Responsabile della Biblioteca De Nava e l’intervento del Dott. Fabio Arichetta, Coordinatore degli incontri “La percezione del tempo tra Antico, Moderno e Contemporaneo. In entrambi gli eventi sarà presente Domenico Colella, antico erudito e artigiano. Presso il Museo terrà un piccolo laboratorio durante il quale il pubblico presente potrà creare per sé il volto di Melpomene, Musa della Tragedia. Nella biblioteca regalerà allo studioso di diritto romano una riproduzione del sesterzio “Augustus Pater Patriae” molto significativo per comprendere la politica dinastica dell’imperatore.

Continua a leggere su StrettoWeb

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Comune di Latina – Nuovo atto societario dell’Azienda Sanitaria Locale di Latina, le dichiarazioni del sindaco Celentano – .
NEXT “Lo sfratto non sarà un blitz e i migranti avranno un’alternativa” – .