La prima edizione del Trofeo Artù Chiggiato a Venezia – .

La prima edizione del Trofeo Artù Chiggiato a Venezia – .
La prima edizione del Trofeo Artù Chiggiato a Venezia – .

Presentato questa mattina nella sede del CDV a San Marco 1° Raduno Città di Venezia – Trofeo Artù Chiggiatoriservato agli yacht d’epoca, classici e di classe IOR, organizzato dalla Compagnia della Vela in collaborazione con l’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), la collaborazione tecnica del Salone Nautico di Venezia e con il patrocinio del CIM (Comité International de la Méditerranée) e il Comune di Venezia.

L’evento si terrà dal 21 al 23 giugno nelle acque antistanti il ​​Lido di Venezia.

Tutti i partecipanti al Raduno, grazie a Vela Spa e al Salone Nautico di Venezia, saranno ospitati all’interno dell’Arsenale di Venezia da giovedì 20 giugno a mercoledì 26 giugno, dove avrà luogo la cerimonia di premiazione al termine delle regate di domenica.

“Questa regata vuole celebrare la memoria di Artù Chiggiato e l’importanza che ha avuto sia nella cultura marinara veneziana che per il nostro club.” Ha spiegato il presidente della Compagnia della Vela Giuseppe Duca. “Nato nel 1902, progettista navale veneziano dagli anni ’20 agli anni ’60, è stato socio del nostro club fino a poco dopo la sua fondazione. Chiggiato, influenzato dal design inglese e americano, realizzò imbarcazioni con pescaggio ridotto per consentire la navigazione durante la Seconda Guerra Mondiale, dove era possibile farlo solo in laguna. Il mio pensiero, infine, va anche all’amico Giancarlo Lodigiani, presidente dell’Associazione Italiana Vela d’Epoca fino alla sua prematura scomparsa avvenuta a febbraio, che ha voluto che il nostro club tornasse nel circuito delle barche d’epoca”.

“Su invito dell’AIVE abbiamo pensato ad una competizione sportiva – ha spiegato l’ consigliere responsabile della regata Dario Perini – si svolgeranno quindi tre regate a bastone e sabato una regata costiera nelle acque antistanti il ​​porto di Venezia, con virata e ritorno tra le bocche di porto. Questa è una tappa importante per gli armatori perché si gareggia nella Coppa Adriatico AIVE”.

Iscrizioni ancora aperte, ma tra quelle partecipanti segnaliamo la presenza di due unità della Marina Militare: il cutter aurico in legno “Sorella”, costruito nel 1858 dal cantiere inglese Dan Hatcher di Southampton, la più antica unità in servizio della flotta e il “Sagittario”, il cutter in laminato di mogano del 1970 disegnato da Carlo Sciarelli, che partecipò alla OSTAR (Original Singlehanded Transatlantic Race) nel 1972.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Barletta Piano Festival, tre anteprime accendono i motori della 18esima edizione – .
NEXT Circati è qui dopo Buongiorno – .