Pisa, lunedì è la festa del santo patrono San Ranieri. Domani la “Luminara” – .

Pisa, lunedì è la festa del santo patrono San Ranieri. Domani la “Luminara” – .
Pisa, lunedì è la festa del santo patrono San Ranieri. Domani la “Luminara” – .
(Foto diocesi di Pisa)

Diocesi di Pisa in festa per il Santo Patrono Ranieri. L’urna del santo, solitamente conservata in una cappella laterale, è stata portata ai piedi del presbiterio della cattedrale, accolta ogni giorno da numerosi fedeli. Qui rimarrà fino a lunedì 17 giugno, giorno della memoria liturgica di San Ranieri.
Lunedì le celebrazioni eucaristiche si terranno in cattedrale alle 8, 9,30, 11 e 17. Quello principale, alle 11, sarà presieduto da mons. Giovanni Santucci, vescovo emerito di Massa Carrara-Pontremoli, nel ricordo dei suoi primi cinquant’anni di sacerdozio. Con lui concelebreranno l’arcivescovo di Pisa Giovanni Paolo Benotto, il vescovo di Livorno Simone Giusti, il vescovo emerito di Arezzo-Cortona e San Sepolcro Riccardo Fontana, il vescovo emerito di Pescia Roberto Filippini e i sacerdoti, religiosi e diaconi permanenti che sono celebrando, nel 2024, il 25°, 50°, 60° e 70° anno di ordinazione sacerdotale.
Nel pomeriggio, dopo l’ultima messa della giornata, i vespri pontificali presieduti dall’arcivescovo di Pisa.
In serata (ore 19) sulle acque dell’Arno il tradizionale palio di San Ranieri, gara remiera tra quattro imbarcazioni che ricordano le antiche “Galere Stefaniane”, fregate dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano. Barche abbinate ai quattro quartieri storici della città, come definiti negli anni ’30: San Francesco (giallo), San Martino (rosso), Santa Maria (azzurro) e Sant’Antonio (verde). La corsa si svolge su un percorso di 1.500 metri, controcorrente.
Alla vigilia della festa patronale, domenica 16 giugno, per festeggiare la patrona della città, la “Luminara”: i palazzi affacciati sull’Arno di Pisa saranno illuminati da centomila candele, poste su apposite strutture decorative in legno, detti “bianchi”, dando vita ad un’atmosfera unica, che raggiungerà il suo apice con lo spettacolo pirotecnico che avrà luogo a partire dalle 23.30 sui barconi posizionati lungo il fiume Arno.
Quest’anno ai festeggiamenti per il santo patrono si aggiungono i festeggiamenti per l’850° anniversario della posa della prima pietra del campanile della cattedrale, che attira ogni anno milioni di turisti. Venerdì – nel palazzo dell’Opera del Duomo – la mostra “La torre degli specchi. Le tante vite del campanile del Duomo di Pisa”, a cura di Stefano Renzoni. Attraverso oltre 100 opere tra disegni, incisioni, dipinti e sculture che spaziano dal Duecento alla contemporaneità, la mostra si propone di illustrare come sia cambiata nel corso dei secoli la percezione del campanile più famoso del mondo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Buona prima partita a Euro 2024 per Gianluca Segarelli, miracolo della Slovacchia, batte il Belgio con l’aiuto del VAR – .
NEXT Dongfeng, risposte ufficiali ed esclusione dalla Ten-T a luglio – .