Il conto è “impressionante” – Younipa – .

Il conto è “impressionante” – Younipa – .
Il conto è “impressionante” – Younipa – .

Dopo una cena con cucina tipica romana in un ristorante di Palermo, un cliente pubblica lo scontrino e il conto sconvolge tutti.

Scontrino del pranzo – Fonte: Redazione Web

Un visitatore ha condiviso le immagini dei piatti e il conto di una cena incentrata sulla gastronomia capitolina, consumata in una trattoria di Palermo, in Sicilia. Questo gesto ha suscitato diverse reazioni critiche da parte della comunità online. Dettagli sul cibo consumato e sulle spese sostenute.

Tra i suggerimenti più comuni rivolti a chi si reca in un posto nuovo c’è sicuramente quello di assaggiare le specialità culinarie locali, soprattutto quando si tratta di cibi di riconosciuta qualità. Non tutti però seguono questo consiglio.

Prendiamo ad esempio il caso di Francesco, che scelse di non aderire a questa norma così diffusa. Si sa che in Italia è raro mangiare male. Se da un lato è consigliabile gustare i piatti tipici direttamente nelle loro regioni d’origine, la cucina italiana offre eccellenze in tutto il territorio, da nord a sud. Questo vale anche per i piatti tipici di altre regioni, come la cucina romana, anche se consumati a centinaia di chilometri di distanza, come in Sicilia.

Ecco i dettagli della ricevuta

Nelle ultime ore Francesco ha postato su un gruppo Facebook dicendo di aver cenato con piatti romani in un ristorante palermitano. Secondo lui, questo posto è una garanzia di qualità. Nel suo commento finale ha elogiato l’esperienza: “Personale eccezionale, ambiente igienico e ottimamente arredato. Lo consiglio senza esitazione.”

Nel suo messaggio ha descritto i piatti scelti, condividendo anche le foto. Tra queste, hai inserito l’immagine della bolletta, evidenziando la spesa complessiva. Francesco ha ordinato vari piatti, tra cui un tagliere di porchetta (“Sempre buonissimo”), una carbonara (“Il piatto forte del locale”, con possibilità di un “primo bis” che comprende due dei primi del menu), pinza, seguita da un tegame di salsiccia con patate (“graditissime anche queste”). La spesa totale? Come indicato sullo scontrino, dove erano dettagliati i costi per ogni piatto, il conto è stato di 93 euro, da dividere tra i commensali.

Molti dei commenti al post hanno espresso disappunto per la decisione dell’utente di optare per i piatti romani a Palermo. La critica non era rivolta alla qualità della cucina romana, indiscutibilmente deliziosa e apprezzata, quanto piuttosto alla scelta di non privilegiare le specialità locali.

Circa l’autore

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Case residenziali per anziani, 10 milioni per la riduzione delle rette – .
NEXT E arrivò il grande giorno. Ancora Bitonto contro Tiki Taka per vincere lo scudetto – .