Ruvo di Puglia custodisce le reliquie di Sant’Antonio di Padova – .

Ruvo di Puglia custodisce le reliquie di Sant’Antonio di Padova – .
Ruvo di Puglia custodisce le reliquie di Sant’Antonio di Padova – .
In un clima carico di emozione e spiritualità, le reliquie di sant’Antonio di Padova sono arrivate sabato all’Istituto Sacro Cuore. L’arrivo ha attirato una folla di fedeli desiderosi di onorare uno dei santi più venerati della cristianità.

Il busto e il reliquiario, contenenti le preziose spoglie del santo francescano, sono stati accolti con grande fervore. Questi sacri tesori, provenienti dalla Basilica Papale veneziana, rappresentano una rara opportunità per i fedeli di Ruvo di Puglia di avvicinarsi spiritualmente a Sant’Antonio, vissuto tra il 1195 e il 1231. Le reliquie, estratte dalla sua tomba nel 1981 in occasione del 750° anniversario della sua morte, sono custoditi in un’urna di cristallo, meticolosamente preparata da una commissione religiosa e tecnico-scientifica nominata dalla Santa Sede.

Dopo cerimonia di benvenuto presso l’Istituto Sacro Cuoreuno processione solenne accompagnò le reliquie al chiesa di San Michele Arcangelo. Il corteo, che ha visto la partecipazione di numerosi fedeli e visitatori, si è snodato per le vie del centro cittadino, creando un suggestivo corteo di preghiera e devozione. Le preghiere recitate lungo il percorso hanno reso l’evento ancora più toccante, seguito dai fedeli in contemplazione e riflessione.

All’arrivo presso la chiesa di San Michele Arcangelo, le reliquie furono esposte sull’altare maggiore. La chiesa ha accolto un flusso continuo di fedeli che si sono riuniti in preghiera.

La comunità cattolica si prepara ora ad accogliere le reliquie in altre parrocchie della città, tra cui la parrocchia di BMV Immacolata e quello di SS. Redentore, fino al 25 giugno. Ogni tappa rappresenta un momento di intensa spiritualità e riflessione, testimoniando la profonda devozione dei fedeli verso Sant’Antonio di Padova.

Questi giorni di pellegrinaggio e preghiera offrono ai fedeli l’occasione di riflettere sui valori di pace che il santo incarnò durante la sua vita. Come ribadito dal parroco della parrocchia di San Michele Arcangelo, la presenza delle reliquie non è solo un evento religioso, ma anche un momento di unione comunitaria, che rinsalda i legami.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV dalle origini a oggi, confronti tra Sampdoria e Genoa – .
NEXT “Emergenza vera, servono interventi mirati” – picenotime – .