Cristina Mazzavillani Muti ha presentato l’evento dedicato ai giovani creativi in ​​CNA – .

Cristina Mazzavillani Muti ha presentato l’evento dedicato ai giovani creativi in ​​CNA – .
Cristina Mazzavillani Muti ha presentato l’evento dedicato ai giovani creativi in ​​CNA – .

CNA di Ravenna Ha ospitato Venerdì 14 giugno un incontro con Cristina Mazzavillani Muti, Presidente Onorario del Ravenna Festival, sul tema delle energie creative e culturali, in occasione del progetto Ravenna Festival “Chiamata alle Arti” che avrà luogo a Museo Classis dal 17 al 20 giugno.

Hanno partecipato all’iniziativa oltre a Cristina Mazzavillani Muti Marianna PanebarcoVice Presidente di CNA Ravenna e CNA Nazionale, Francesca MasiDirettore della Fondazione RavennAntica, Michele Marco Rossi, violoncellista e direttore creativo del progetto, e Massimo MazzavillaniDirettore Generale della CNA di Ravenna.

Ha introdotto la serata Marianna Panebarco che ha ringraziato gli ospiti e tutti i presenti in sala. “Come CNA Ravenna siamo soci della Fondazione Ravenna Manifestazioni e sosteniamo il Ravenna Festival ma anche tante altre iniziative culturali e artistiche del territorio, perché crediamo che la cultura sia nutrimento e linfa vitale per il territorio e per le imprese. Poiché creatività e innovazione sono strettamente legate, la creatività è la base dell’innovazione. Coltivare la creatività non è un’impresa facile, la creatività va sostenuta giorno dopo giorno, generazione dopo generazione, con passione, pazienza e dedizione. Per questo anche quest’anno come CNA abbiamo deciso di essere partner della Chiamata alle Arti che si svolgerà la prossima settimana, dal 17 al 20 giugno, al Museo Classis”.

“La Chiamata alle Arti arriva dopo l’esperienza di “Energie Creative”, il progetto che tra il 2017 e il 2019 ha aperto le porte del Teatro Alighieri ai giovani del territorio invitati a partecipare ad audizioni “gratuite”. Un’esperienza che parte dall’ascolto, dalla fiducia nella creatività, nell’ingegno e nell’espressività dei più giovani e che arriva ora alla Chiamata alle Arti – ha affermato Cristina Mazzavillani Muti, ripercorrendo la sua vita artistica e introducendo il progetto -. È importante coltivare il talento e la creatività dei giovani e invitarli a perseguire i propri sogni, non ad abbandonarli”.

Ha poi passato la parola a Michele Marco Rossi, violoncellista e direttore creativo di “Chiamata alle arti” il quale ha osservato che “i musicisti, i creativi e gli artigiani sono molto simili: danno vita alla loro creatività e al loro ingegno attraverso le loro mani. “Call to the Arts è un evento che racconta le nuove generazioni attraverso arti diverse, linguaggi diversi che troveranno espressione in quella “fabbrica museo” che è Classis. Lì, per quattro intensi giorni, verranno raccolte ed esposte o eseguite opere inedite, e il processo artistico verrà riattivato in una ricca serie di eventi: un laboratorio creativo sempre aperto al pubblico”.

Francesca Masi, Direttore della Fondazione RavennAntica, ha poi spiegato il valore del Museo Classis in questo progetto: “un luogo aperto, della comunità, un luogo di vita che in questi giorni si popola di nuove arti e linguaggi”.

Ha concluso gli interventi il ​​Direttore Generale della CNA di Ravenna, Massimo Mazzavillani: “siamo felici di sostenere questa iniziativa perché è nella natura degli artigiani e degli imprenditori tradurre le idee con la sapienza delle proprie mani, come gli artisti. Danno vita a nuove idee che comprendono i bisogni delle persone, a volte anche inespressi. Dalle relazioni, poi, nasce il confronto che genera idee che a loro volta arricchiscono le comunità e generano benessere diffuso e coesione sociale. CNA è una piattaforma di incontro tra tutte le imprese e i professionisti delle industrie culturali e creative: le porte dell’Associazione sono sempre aperte. Credo che questa iniziativa vada replicata per la sua grande capacità di attrarre talenti”.

L’iniziativa si è conclusa con l’a breve prestazione di Michele Marco Rossi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV al vaglio le proposte di Rhodigium nuoto e Pool 4.0 Ferrara – .
NEXT MONTALTO DELLE MARCHE, SABATO 22 GIUGNO “SETTY TIMES SEVEN” DEL COLLETTIVO CONTROCANTO CONCLUDE LA STAGIONE DEL TEATRO COMUNALE – .