MONTALTO DELLE MARCHE, SABATO 22 GIUGNO “SETTY TIMES SEVEN” DEL COLLETTIVO CONTROCANTO CONCLUDE LA STAGIONE DEL TEATRO COMUNALE – .

MONTALTO DELLE MARCHE, SABATO 22 GIUGNO “SETTY TIMES SEVEN” DEL COLLETTIVO CONTROCANTO CONCLUDE LA STAGIONE DEL TEATRO COMUNALE – .
MONTALTO DELLE MARCHE, SABATO 22 GIUGNO “SETTY TIMES SEVEN” DEL COLLETTIVO CONTROCANTO CONCLUDE LA STAGIONE DEL TEATRO COMUNALE – .

Sabato 22 giugno con Settanta volte sette – ideazione e direzione del Chiara Sancriccasul palco con Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella E Emanuele Pilonero la stagione teatrale e musicale volge al termine Teatro Comunale di Montalto delle Marche, teatro di fiabe e poesiacreato per iniziativa di Comune e delAMATcon il contributo di Regione Marche E MiC.

Lo spettacolo racconta la vita di due famiglie i cui destini si incrociano in una sera. Racconta del rimorso che consuma, della rabbia che divora, del dolore che lascia immobile, del tempo che sembra passare invano. Ma parla anche della possibilità che il dolore inflitto e il dolore subito parlino un linguaggio comune, che l’empatia non sia solo un’iperbole astratta e che l’essere umano, che conosce il contagio del riso e del pianto, dietro il senso di colpa possa ancora riconoscere il Uomo.

“Con Settanta volte sette il nostro collettivo – scrive Clara Sancricca nelle note di regia – affronta il tema del perdono e della sua possibilità nelle relazioni umane. Nella sua gloriosa storia questo concetto sembra essere giunto ad un epilogo inglorioso, che lo vede soccombere alla logica – attualmente vincente – della vendetta. Considerato un tempo il punto di arrivo di un percorso destinato a pochi eletti spiriti, appare oggi, nell’opinione comune, come il rifugio dei più codardi e la via di fuga dei meno audaci, in una società che riconosce e vendica il primato nella risoluzione di torti e conflitti. Chi perdona sembra sminuire il torto, giustificare l’offesa, mancare di rispetto alla vittima, diventare complice del colpevole. Eppure il perdono protesta per innescare pensieri diversi, per aprirsi a nuove logiche; protesta contro l’assunto che al male debba essere restituito il male. Ci ricorda che dentro la ferita, dentro la memoria del male subito e al di là di ogni comodità, esiste la possibilità di un incontro. E che questa possibilità non ci interpella dall’alto, ma è concreta, laica e umana”.

Un calendario teatrale quello di Montalto che accompagnerà il pubblico fino al 24 maggio e che rientra tra le attività realizzate nel comune marchigiano selezionato come villaggio pilota della Regione Marche nell’ambito dell’investimento “Attrattività dei Borghi” del MiC – linea d’azione A del PNRR. Montalto delle Marche è quindi protagonista di un piano di rigenerazione che porterà all’area una radicale trasformazione urbana, sociale, culturale ed economica, da attuare entro il 2026 con il progetto Metroborgo MontaltoLab. Presidente delle civiltà future.

La drammaturgia originale di Settanta volte sette è firmato da Controcanto collettivola voce fuori campo è di Giorgio Stefanorila scenografia di Controcanto collettivo con Antonia D’Orsii costumi di Francesca Di Giulianoil progetto illuminotecnico di Cristiano Di Nicolala produzione è di Progetto Goldstein con il supporto di Teatro Straligut, Murmuris, ACS – Circuito Abruzzo Verdecoprente Spettacolo Re.Te. 2017.

Biglietti posto unico numerato 8 euro. Informazioni e prevendite: infopoint 338 2294521 – 0736 828015 int. 7 tre giorni precedenti, dalle 18 alle 20; Biglietterie AMAT/circuito vivaticket, anche online, biglietteria del teatro 338 2294521 il giorno dello spettacolo dalle ore 19 (solo chiamate o messaggi WhatsApp). Lo spettacolo inizia alle 21:00.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV parzialmente nuvoloso oggi e nei prossimi giorni » ILMETEO.it – .
NEXT Strade chiuse a Imola per il Tour de France. Il sindaco: “Momento storico, siamo pronti”