La Via del Gusto’ in via Torre Clementina, oggi e domani si terrà un evento dedicato alle degustazioni – .

Baccini: “Rappresenta un antipasto del programma culturale e ricreativo dell’estate a Fiumicino”


di Dario Nottola

Una “passeggiata” che ha messo in campo, e finora non è accaduto molte volte, “un sistema integrato” enogastronomia, cultura, arte e spettacoloche si candidano ad essere sempre più (e devono essere) un “marchio di fabbrica” e volano per il turismo e l’economia del territorio di Fiumicino.

Il sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, ha inaugurato questa sera, alle 19, “La Via del Gusto”: in via Torre Clementina, oggi e domani, andrà in scena un evento diffuso all’insegna delle degustazioni, in un percorso enogastronomico a tappe, che vedrà riunite 54 realtà, tra cui 27 ristoranti, bistrot, osterie, pizzerie, bar e pasticcerie, 26 cantine laziali e un birrificio; il tutto in una cornice con otto gruppi musicali ed esposizioni di 32 pittori e scultori. A tagliare il nastro sul palco davanti alla passerella pedonale sono stati anche gli assessori alle Attività Produttive e al Turismo, Raffaello Biselli, che da tempo lavora all’evento, e Federica Poggio, oltre agli organizzatori e promotori.

“Abbiamo rimesso al centro il valore di una città accogliente – ha detto Baccini – Un evento senza precedenti che valorizza le nostre eccellenze enogastronomiche e quelle del Lazio, che mette in circolo anche l’economia, e che rappresenta un antipasto del programma culturale e ricreativo estivo che verrà presentato a breve“.

Dalle 18 a mezzanotte, lungo il porto canale e in Piazza Grassi, la prima edizione della manifestazione promossa dall’associazione dei commercianti di Via della Torre Clementina e Centro Storico, con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Fiumicino, organizzata da RistorAgency, offre la possibilità a tutti i partecipanti, previo acquisto del “kit” comprensivo di bicchiere, apposita tasca e gettoni per le degustazioni, per passeggiare in un vero e proprio “distretto del cibo”. Gli appositi gazebo allestiti per l’occasione lungo la “passeggiata” offrono quindi ai clienti piccole degustazioni dei loro piatti più iconici, oltre ai vini delle aziende associate, provenienti da tutto il Lazio. Questi abbinamenti cibo-vino continuano anche nei ristoranti aderenti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La prima scuola antimafia per i sindacati in Calabria: «Il sogno di Falcone» – .
NEXT Un centauro di 21 anni vola dalla sua moto dopo un drammatico scontro a Fermignano – .