Regione Calabria presente al convegno “Digitale, AI e Tech – .

Regione Calabria presenti all’edizione 2024 della Fiera e Festival Internazionale sull’Innovazione Digitale: Digital, AI and Tech – We Make Future – tenutasi a Bologna dal 13 al 15 giugno. UN tre giorni dedicato al settore del turismo e alle innovazioni digitali, con l’obiettivo di incentivare le attività imprenditoriali marketing territoriale e promuovere Realtà calabresi impegnata nell’innovazione digitale nel settore turistico.

Un evento di grande portata che ha registrato piùe 70.000 partecipanticoinvolto 700 tra sponsor ed espositori per più di 90 paesi, 3.000 tra innovazione aperta e stakeholder visti come protagonisti nelle varie fasi successive 1.000 relatori provenienti da tutto il mondo.

IL palcoscenico principale dell’evento hanno accolto nel corso dei tre giorni musicisti di grande calibro, come Manuel Agnelli, Gaia, Colapesce e Di Martino ma anche maestri della cultura musicale popolare calabrese come Mimmo Cavallaro E Santino Cardamoneche ha portato sul palco della fiera la grande energia della musica tradizionale calabrese, realizzando a suono di tarantella i tanti visitatori presenti nel MainStage.

Tre giorni, oltre cento eventi e un format unico che ha unito l’Area Espositiva, Formazione, Incontri B2B, Networking, Cultura, Concerti, Spettacoli e Intrattenimento all’interno degli spazi di BolognaFiere. Presenti in fiera partner e aziende, operatori nazionali ed internazionali Settore turistico calabreseimpegnata nello sviluppo tecnologico e nella promozione attraverso itinerari turistici e nuovi format innovativi, da offrire a tutti coloro che scelgono la Calabria come metà per le loro vacanze.

Nuove esperienze di viaggi virtualicaratterizzato da un coinvolgimento sempre crescente degli strumenti digitali, utilizzati per descrivere peculiarità e caratteristiche dei diversi territori. Le realtà calabresi sono diverse aziende innovative coinvolte, che hanno avuto l’opportunità di presentare in fiera una Calabria proiettata verso il futuro, ricca di nuovi progetti e idee innovative: Pelagos – Museo del Mare – Area Marina Protetta Capo Rizzuto – EG Provincia di Crotone, Vision Space, Bosco Aliva, Amal Italy, Comune di Monasterace, Comune di Gerace, Agenzia di Comunicazione Digitale, Monasterace For Future, Protur Media, Calabria Excelsa – Museo Digitale della Calabria.

Da proposte turistiche di nicchia, dedicate all’inclusione turistica culturalecon i viaggi dedicati al turismo e all’economia globale Halal, alla particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, alle tante esperienze immersive di realtà aumentata, la Calabria si racconta in fiera con esperienze e proposte nuovo e di grande impatto.

UN approccio diverso al mondo del turismo utile per scoprire nuove forme di viaggio e modi diversi di “vivere” in un momento storico in cui la voglia di esplorare nuove mete è più forte che mai. L’edizione della manifestazione per l’anno 2024 segue le precedenti, che dal 2018 in poi hanno visto protagonisti diverse regioni, enti, attori, stakeholder e protagonisti delle innovazioni nel settore del turismo.

“Uno strumento di formazione e promozione unico per le imprese e i soggetti innovativi calabresi, una grande occasione di networking tra i protagonisti della trasformazione digitale e dell’innovazione nel settore della ripresa”, come sottolineato dal direttore generale dell’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità della Regione Calabria, Maria Antonella Cauteruccio.

Uno di obiettivi principali del WMF, è quello di coinvolgere villaggi, piccoli centri e città nel processo di innovazione e digitalizzazione del Paese. Al Festival anche quest’anno le comunità locali e gli enti territoriali hanno avuto l’opportunità di farlo presentare i tuoi prodotti/servizientrando in contatto con cittadini, enti e istituzioni di tutta Italia e del mondo, ampliando la propria rete e creando nuove collaborazioni.

Da riscoprire, attraverso supporto tecnologico, i social media, l’innovazione legata alla realtà aumentata e ai tour virtuali, i borghi, i parchi, le coste, le montagne e tutte le tradizioni e i costumi dei diversi luoghi. L’idea proposta dalla Regione Calabria che con l’a manifestazione di interesse invitato i propri operatori a partecipare alla fiera, il direttore generale ha sottolineato: “Si tratta di portare i visitatori a esplorare percorsi insolitisoddisfare il loro desiderio di curiosità, facendo respirare loro il vero spirito di un territorio e allo stesso tempo, grazie alla tecnologia, legandosi con connessioni sempre nuoveterritori diversi o distanti tra loro, attraverso strumenti innovativi e supporti digitali dedicati”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Martusciello gode della mia massima indifferenza”
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .