700 posti a pagamento disponibili sui sei chilometri di lungomare – Teramo – .

MARTINSICURO. Da oggi fino al 15 settembre, per 93 giorni, parte il pagamento della sosta sul litorale verontino. Sono circa 700 gli stalli blu dove sarà necessario pagare la sosta, con costi che non sono aumentati rispetto allo scorso anno. L’azienda umbra che ha affidato il servizio per il biennio 2022-2024 ha recentemente posizionato i parcometri che emettono la ricevuta di pagamento: questi dovranno essere posizionati sul cruscotto dei veicoli per evitare che i controllori emettano i relativi verbali amministrativi. Bene. Sono tre i controllori, ingaggiati dalla società che gestisce il servizio, che copriranno circa sei chilometri di parcheggio a pagamento. La multa per i trasgressori è di 29,40 euro, le multe verranno elaborate ed emesse dalla Polizia locale. Sono due i tratti in cui la sosta non è a pagamento, alle due estremità del litorale: nel lungomare nord di Martinsicuro il parcheggio alla rotonda antistante la foce del fiume Tonto e nel lungomare Italia di Villa Rosa il tratto dall’incrocio con via Filzi fino alla rotonda antistante la foce del fiume Vibrata. Saranno a pagamento anche le vie Capri, dei Pini, Las Palmas, il parcheggio all’incrocio del lungomare Europa con via Leopardi a Martinsicuro e quello all’incrocio del lungomare con via Fregene nella frazione.
La tariffa oraria è di 0,60 euro e quella giornaliera è di quattro euro, entrambe rilasciate dal parchimetro (dove si può pagare anche con carta di credito). L’abbonamento settimanale è di 15 euro, rilasciato dal parcometro o dagli uffici comunali, e l’abbonamento mensile è di 50 euro, rilasciato dagli uffici comunali esclusivamente per un solo veicolo riportando la targa e il mese di riferimento. È prevista una tariffa scontata di 35 euro al mese, e di 70 euro per l’intera stagione, per i veicoli intestate a residenti nel comune di Martinsicuro e titolari di attività commerciali con sede sui lungomare di Martinsicuro e Villa Rosa. L’abbonamento viene rilasciato dalla Polizia Locale con obbligo da parte dell’interessato di esibire copia del libretto di circolazione al fine di verificare l’avvenuta iscrizione. Sono esenti dall’obbligo di pagamento gli autoveicoli adibiti alle forze dell’ordine e ai vigili del fuoco, le ambulanze ed i veicoli al servizio dei disabili, anche se posizionati in parcheggi a pagamento, purché sia ​​esposto il relativo cartello e il veicolo sia effettivamente adibito al trasporto di disabili. , nonché veicoli di carico/scarico, se posizionati negli appositi parcheggi evidenziati in giallo e per il tempo massimo consentito, e veicoli appartenenti ad enti pubblici o aziende di pubblico servizio, esclusivamente per ragioni di servizio.
©TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV «VIOLENZE E MOLESTIE IN STRADA VERSO DUE RAGAZZE, ARRESTATO PIÙ DELINATO STRANIERO» – .
NEXT “Il Milan sarebbe interessato a Broja ma solo in prestito con diritto di riscatto. L’agente di Zirkzee per ora non abbassa le richieste, per ora non c’è alcuna certezza”