SCUOLA. Il 19 giugno inizieranno gli esami di maturità. Date, orari, commissioni, tipologia di prove, punteggi – .

Pochi giorni separano i 526.317 studenti che quest’anno dovranno sostenere l’esame finale. Si inizia il 19 giugno alle 8.30 con la prima prova, uguale per tutti, e si prosegue il giorno successivo, sempre alle 8.30 con prove diverse a seconda delle discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio. Viene poi fissato un colloquio con l’obiettivo di accertare il raggiungimento del profilo formativo, culturale e professionale di ciascun candidato. I candidati sono 512.530 interni e 13.787 esterni, saranno esaminati da 14.072 commissioni, per un totale di 28.038 classi. Il maggior numero di candidati proviene dalle scuole superiori, pari a 266.057, seguiti da quelli degli istituti tecnici, che sono 172.504; infine 87.756 provengono da istituti professionali. Nel dettaglio, la prima prova accerta sia la padronanza della lingua italiana (o della diversa lingua in cui si svolge l’insegnamento) sia le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti. La prova ha una durata massima di sei ore. I candidati possono scegliere tra diverse tipologie e tematiche: il Ministero mette a disposizione sette percorsi per tutte le aree di studio che fanno riferimento al campo artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico e sociale. Gli studenti potranno scegliere, tra i sette percorsi, quello che ritengono più adatto alla loro preparazione e ai loro interessi. Il test può essere strutturato in più parti. La seconda prova riguarda una o più delle discipline che caratterizzano il percorso di studi. Nei nuovi istituti professionali, invece, la prova si concentra sulle competenze e sui nuclei tematici fondamentali della direzione e non sulle discipline. Al liceo classico la seconda prova è una versione di greco; per la scienza è matematica. La terza prova scritta verrà sostenuta solo in alcuni casi particolari, come per le scuole della Regione autonoma Valle d’Aosta e della Provincia autonoma di Bolzano o per le scuole con lingua di insegnamento slovena e con insegnamento bilingue sloveno/italiano del Friuli Venezia Giulia.

Il colloquio si svolge dopo gli scritti e riguarda anche l’insegnamento trasversale dell’educazione civica. Si tratta di un colloquio multi e interdisciplinare: la commissione valuta sia la capacità del candidato di cogliere le connessioni tra le conoscenze acquisite sia il suo profilo formativo, culturale e professionale. Si partirà da un punto di partenza scelto dalla Commissione. È la fase dell’esame in cui valorizzare il percorso formativo e di crescita dello studente, le competenze, i talenti e la capacità di elaborare, in una prospettiva multidisciplinare, le tematiche più significative di ciascuna disciplina. Durante il colloquio il candidato illustra, attraverso una breve relazione e/o un saggio multimediale, l’esperienza PCTO (competenze trasversali e percorsi di orientamento) svolta durante il suo percorso di studi. Un po’ di confusione ha creato quest’anno una novità, il ‘capolavoro’ ma, come ha chiarito il ministero, non verrà analizzato e valutato durante la prova orale. La sezione “capolavori” dell’E-Portfolio è stata creata esclusivamente per aiutare gli studenti a selezionare e preservare il lavoro più importante dell’anno scolastico.

Nello scrutinio finale, il consiglio di classe attribuisce il punteggio relativo ai crediti maturati nel secondo biennio e nell’ultimo anno fino a un massimo di 40 punti: 12 per il terzo anno, 13 per il quarto anno e 15 per il secondo anno. quinto anno. La valutazione comportamentale concorre alla determinazione del credito scolastico. Il voto finale dell’Esame di Stato è espresso in centesimi così suddivisi: massimo 40 punti per credito scolastico; massimo 20 punti per il primo scritto; massimo punti 20 per il secondo elaborato; massimo 20 punti per il colloquio. La commissione può assegnare fino a 5 punti “bonus” a chi ne ha diritto. La somma di tutti questi punti dà come risultato il voto finale dell’esame. Il punteggio massimo è 100 (con la lode possibile). Il punteggio minimo è 60/100.

Fonte: Lasicilia.it

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Rush finale della campagna elettorale a Gradisca tra incontri, big e brindisi – .
NEXT ”Molto soddisfatto del rinnovo. Il Carpi di C non alzerà le barricate” Sport – .