Bari, cominciamo a pulire le spiagge. Tutti in spiaggia nel fine settimana – .

Bari, cominciamo a pulire le spiagge. Tutti in spiaggia nel fine settimana – .
Bari, cominciamo a pulire le spiagge. Tutti in spiaggia nel fine settimana – .

Sono quarantadue gli operatori ecologici che da ieri si occupano della pulizia degli edifici spiagge Baresi, in vista della stagione estiva. Lo staff Amiu è infatti pienamente operativo e questo consentirà ai tanti cittadini e turisti, che da giorni affollano le spiagge del litorale cittadino, di godere di spazi puliti e più accoglienti. Un aspetto è la pulizia delle spiagge che ha creato non poco malcontento da parte del pubblico negli ultimi giorni bagnanti.

La pulizia

Alcuni cittadini avevano infatti lamentato la presenza di cumuli di rifiuti sulla spiaggia accanto a San Francesco. E le proteste sono state numerose. In molti hanno chiesto non solo maggiore cautela da parte dell’amministrazione, ma anche l’applicazione di sanzioni adeguate per chi abbandona i rifiuti. La spiaggia, frequentata anche da bambini, era infatti in condizioni talmente inadeguate da risultare inadatta per trascorrere una giornata al mare. Negli ultimi giorni sono diventati molto popolari post e commenti sui social da parte dei cittadini che esprimono il loro dissenso con foto e video sul degrado delle spiagge baresi. Pane e Pomodoro è stato immortalato all’alba, dopo i fine settimana di maggio, come un tappeto di rifiuti. La situazione più problematica è a San Girolamo dove le spiagge, oltre a non essere ancora state ristrutturate, accettano rifiuti di ogni genere e soprattutto escrementi di cani: in alcuni tratti sono impraticabili.

BariInoltre, si sta entrando nel periodo di massimo afflusso turistico e le spiagge devono essere pronte ad accogliere migliaia di bagnanti, con particolare attenzione alla pulizia e all’igiene degli spazi comuni. Da Mola all’ex Lucciola di Santo Spirito, spiaggia Pane e pomodoro e lungomare San Girolamo compresi, così ha preso vita l’operazione “spiagge pulite”. I 42 operatori ecologici (categoria J) saranno impegnati nei servizi estivi sui tratti di litorale balneabile, non affidati in concessione. Venerdì mattina, inoltre, è stata firmata l’ultima tranche di contratti di lavoro per gli interventi di pulizia estiva delle spiagge baresi. I dipendenti, selezionati dalle graduatorie 2022, sono stati assunti con contratti a tempo determinato e part-time di 24 ore settimanali. I primi 17 operatori hanno iniziato il loro servizio a maggio e proseguiranno fino al 14 settembre. Dal 1° giugno se ne sono aggiunti altri nove, seguiti da un terzo gruppo che opererà fino al 31 agosto. Ieri, infatti, è iniziata la terza fase di pulizia delle spiagge. La fase preparatoria prevedeva infatti una pulizia straordinaria durata 22 giorni e consistente nella raccolta di rami, piccoli rifiuti e oggetti ingombranti spiaggiati. Poi anche la rimozione delle biomasse spiaggiate nelle aree dove non è possibile l’uso di mezzi meccanici, il diserbo manuale e meccanico, la raccolta di siringhe e la messa in sicurezza dei rifiuti pericolosi per le successive operazioni di rimozione e l’installazione di 300 posatoi con relativo sacco.

Nelle prime due settimane di giugno e settembre, secondo gli orari, gli operatori provvederanno allo svuotamento dei posatoi con sostituzione dei sacchi e alla pulizia manuale del litorale, con raccolta dei piccoli rifiuti. Il terzo step, ovvero il servizio ordinario estivo, durerà fino al 31 agosto, con passaggio quotidiano di addetti addetti allo svuotamento dei posatoi, alla sostituzione dei sacchi e alla pulizia manuale del litorale con raccolta dei piccoli rifiuti. È previsto anche un servizio pomeridiano dedicato al lungomare San Girolamo.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
Giornale pugliese

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Croce Rossa Campana. Stefano Tangredi rieletto Presidente – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .