Pressione in aumento, ma qualcosa non va! Vediamo dove servirà l’ombrello – .

Pressione in aumento, ma qualcosa non va! Vediamo dove servirà l’ombrello – .
Pressione in aumento, ma qualcosa non va! Vediamo dove servirà l’ombrello – .
Pressione in aumento, ma attenzione a possibili rovesci e temporali

Sebbene la pressione sull’Italia sia chiaramente in aumento, complice un promontorio anticiclonico di origine africana, qualcosa non va. Nelle prossime ore, infatti, alcune regioni del Paese dovranno fare i conti con qualche nuvola e anche qualche rovescio sparso..

Ma dove sarà necessario tenere l’ombrello a portata di mano?
A partire dalle regioni del Nord, già da prossime ore il cielo sarà prevalentemente poco nuvoloso, salvo qualche innocua velatura o stratificazione passeggera. Tuttavia, nelle ore più calde della giornata, sui rilievi alpini si potrà sviluppare qualche ammasso più compatto, associato al rischio di brevi rovesci o anche temporali isolati, ma di modesta entità. Buone notizie sul fronte temperature che, nonostante un progressivo rialzo, saranno ancora piacevoli, con massime fino a 29/30°C.

L’aumento della pressione garantirà tempo asciutto anche al Centro anche se ci si aspetta una maggiore nuvolosità sulla Sardegna, con qualche pioggia, soprattutto sui settori orientali.
Sul resto delle regioni centrali il cielo sarà a tratti parzialmente nuvoloso ma con nubi meno compatte. Farà caldo anche al Centro, ma senza eccessi, con massime intorno 28-29°C.

Si arriva così alle regioni meridionali, dove il promontorio anticiclonico africano farà sentire maggiormente i suoi effetti, anche se non potrà garantire cieli sereni. Nel corso della giornata continueranno infatti a passare nubi irregolari che però difficilmente daranno luogo a fenomeni di rilievo.
Anche al Sud le temperature saranno in aumento, tipicamente estive, con punte fino a 34°C come in Puglia e nelle zone più interne della Sicilia.

AVVISO PROTEZIONE CIVILE

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni interessate, cui compete l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha diramato un’allerta di condizioni meteorologiche avverse. Potrebbero verificarsi fenomeni meteorologici che interessano diverse aree del Paese criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportati, in sintesi nazionale, nel Bollettino nazionale di criticità e allerta disponibile sul sito del Dipartimento (http://www.protezionecivile.gov.it/).

È stato valutato anche per il giorno di Domenica 16 giugno allerta gialla in alcuni settori di Lombardia e Veneto.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Rimini, due persone arrestate per resistenza e violenza a pubblico ufficiale – .
NEXT Il libro di Iannacci a Reggio Calabria – .