Faccio fattura ai genitori 100mila euro – .

Hanno devastato gli uffici e parte dei laboratori della più grande falegnameria del centro storico di Venezia, a Sant’Elena, specializzata nella realizzazione di…

Sei già abbonato? Accedi qui!

  • Tutti gli articoli del sito, anche dall’app
  • Approfondimenti e newsletter esclusivo
  • IL podcast delle nostre firme

– O –

Sottoscrivi l’abbonamento pagando con Google

sottoscrivi

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE

MENSILE

€ 6,99

1€ AL MESE
Per 6 mesi

SCEGLI ORA

14262a522b.jpg

Allora solo 49,99€ invece di € 79,99/anno

Abbonati con Google

Hanno devastato gli uffici e parte dei laboratori della più grande falegnameria del centro storico di Venezia, a Sant’Elena, specializzata nella produzione di serramenti, con un metodo quasi scientifico. Brandendo dei picconi, tre bambini del posto di 11, 12 e 13 anni hanno distrutto tutto ciò che avevano davanti. Per creare una devastazione ancora maggiore, dopo aver scaricato gli estintori e lasciato aperti i rubinetti dell’acqua, hanno tentato anche di dare fuoco ai locali. Sono stati gli stessi titolari dell’azienda ad notarli in un magazzino adiacente e a chiamare la polizia che li ha presi in custodia. Per legge nessuno è imputabile e i suoi familiari dovranno rispondere dei reati e dei danni, che ammontano a 100mila euro.

L’AZIENDA

L’azienda Giorgio Girelli è situata all’estremità orientale di Venezia, a poca distanza dai padiglioni della Biennale e dallo stadio Penzo. Una realtà economica nata nel 1966, anno in cui la città visse il dramma dell’Aqua Granda, ma che ha voluto comunque scommettere su un futuro in laguna. “Siamo scioccati di aver visto una tale devastazione”, ha commentato Mauro Girelli, che ha sette collaboratori. «Hanno letteralmente distrutto un’azienda. Per fortuna non sono entrati nel reparto produttivo, dove si trovano i macchinari più sofisticati e costosi”. I rischi erano enormi. “Se invece che negli uffici avessero appiccato l’incendio nel reparto verniciatura, dove sono stoccati 600 litri di vernici e solventi, sarebbe saltato tutto”. Un raid che ha riempito di lacrime gli occhi di tutti i dipendenti. «La cosa che mi ha ferito di più – dice Girelli – è stato vedere mio padre, 86 anni, restare in silenzio con gli occhi lucidi mentre guardava 60 anni di sacrifici e rinunce finire in frantumi». Uno dei tre ragazzi si è poi presentato in azienda insieme alla madre, coprendosi il capo di cenere davanti a Mauro Girelli e ai suoi collaboratori, che continuano a lavorare per rimettere le cose a posto e riavviare la produzione. Nessuna spiegazione per il gesto.

SCUSE

«Verso le 17 è venuta una signora – racconta Girelli – che era molto turbata e si è scusata per quanto accaduto, facendo chiedere scusa anche al figlio. Ha avuto il coraggio di mostrare il suo volto, a differenza di altri e credo fermamente che quello sia stato un momento altamente formativo per il ragazzo: vedere la sofferenza di sua madre, le sue lacrime mentre mi diceva che in caso di bisogno la famiglia sarebbe venuta da noi. incontro con le spese. Io ho risposto dicendo che mi piacerebbe vedervi tra 20 anni, quando sarete adulti, in un bar per scoprire che persone sarete diventati e magari per scoprire quali ragioni vi hanno portato a fare quello che avete fatto qui”, commenta Girelli. E aggiunge: «Spero nei prossimi giorni in un atto di coraggio anche da parte degli altri – prosegue Girelli – non perché voglio le loro scuse, ma per permettere a quei ragazzi di capire quello che hanno fatto».
Michele Fullin
© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
Il Messaggero

X
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Presentata la stagione teatrale del Teatro delle Arti di Salerno: 10 appuntamenti – .
NEXT «Flussi in crescita in provincia di Varese e nuove collaborazioni nelle attività promozionali» – ilBustese.it – .