Il nuovo Beverello resta chiuso. Terminal affidato a Campania Regionale Marittima con un +20% sul canone di 260mila euro – .

Sono stati resi noti gli esiti della procedura di gara del dialogo competitivo ai sensi dell’art. 74 D.Lgs. 36/2023 per l’individuazione di un soggetto altamente qualificato al quale affidare la gestione integrata dell’aerostazione passeggeri “Beverello” mediante l’affidamento di concessione ministeriale ai sensi dell’art. 36 cod. nav. concernente la realizzazione del nuovo terminal passeggeri, aree esterne connesse e aree banchinarie ubicate nell’area Beverello del porto di Napoli. Affidamento sotto condizione di risoluzione all’operatore economico Campania Regionale Marittima – Caremar SpA, mandataria in raggruppamento con SNAV SpA; Navigazione libera della Gulf Srl; Alilauro SpAIl gruppo ha offerto una maggiorazione del 20% sul compenso di € 260.000,00 previsto a base di gara, oltre ad una percentuale del 50% sul fatturato pubblicitario incassato da attribuire all’ADSP e una percentuale del 40% sul fatturato degli altri spazi commerciali. attività da attribuire all’Adsp. Le verifiche sui requisiti sono in parte ancora in corso e sembra che l’annunciata riapertura del terminal sia lontana dall’arrivare entro l’estate. In realtà si potrebbe andare molto oltre. Tutto ora dipende dai concessionari che non sembrano disposti ad accelerare la predisposizione degli impianti e dei servizi di loro competenza (sarebbero nuove spese che vogliamo evitare). Anche se meno di un mese fa il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini con il governo campano Vincenzo De Luca e il sindaco di Napoli erano stati scortati in visita ufficiale al palazzo. Un parto lungo e travagliato. I lavori sono stati ripresi con atto formale dell’ADSP Mar Tirreno Centrale del 04 marzo 2019 con il quale, tra l’altro, è stata approvata l’esecuzione dell’opera di “Riqualificazione dell’Area” da parte del Presidente Andrea Annunziata Monumentale del porto di Napoli – Terminal Passeggeri presso Calata Beverello” al RTI CONSORZIO INTEGRA Soc. Coop.e BRANCACCIO COSTRUZIONI SpA, terminati i lavori di costruzione del nuovo terminal e consegna dell’asset da parte del costruttore all’Adsp Solo il 23 novembre si è deciso di avviare la “procedura di dialogo competitivo”. La procedura di gara è stata sperimentata secondo i seguenti criteri di valutazione e punteggi: Offerta tecnica 70 punti max, Offerta economica 30 punti max, totale 100 punti. Responsabile Unico del Progetto, il responsabile dell’Ufficio Risorse Finanziarie Strumentali e Appalti, Dott. Dario Leardi. Dalle tre sessioni telematiche pubbliche tutti i concorrenti partecipanti sono stati ammessi alla seconda fase della procedura. Ad aprile la seconda fase della gara e infine la terza con la commissione giudicatrice con l’avvocato. Attilio Montalto, l’ingegnere. Pierluigi Altomare e l’ingegnere. Rosa Palmisano. Dall’istruttoria effettuata emerge che entro il termine ultimo per la presentazione delle offerte da parte dei concorrenti, n. 2 offerte dei seguenti operatori economici: Campania Regionale Marittima – Caremar SpA, mandataria in costituente Raggruppamento con: SNAV SpA; Navigazione libera della Gulf Srl; Alilauro SpACompagnia Marittima Meridionale Srl, mandataria del costituito Raggruppamento con: Terminal Traghetti Napoli Srl; De Luca EC Impresa Marittima Srl.Solo con nota 16209 del 24/05/24 la Commissione giudicatrice ha trasmesso formalmente il resoconto delle attività svolte (mentre tutti conoscevano già da settimane i nomi degli aggiudicatari) nelle seguenti sessioni: sessione di installazione riservata del 20/05 /2024; sessione pubblica virtuale del 20/05/2024; sessione riservata per la valutazione delle offerte tecniche il 21/05/2024; sessione pubblica virtuale per individuare la migliore offerta il 21/05/2024. E’ tutto scritto nei documenti. I lavori si sono comunque conclusi con la proposta di aggiudicazione in favore del Costituente Raggruppamento di imprese della Campania Regionale Marittima SpA (mandataria) e delle società SNAV SpA, Navigazione libera del Golfo Srl, Alilauro SpA (mandanti) che hanno presentato la migliore offerta avendo raggiunto la punteggio massimo 75,90/100,00 di cui punti 45,90 per l’offerta tecnica, 30,00 punti per l’offerta economica, avendo offerto una maggiorazione del 20% sul compenso di € 260.000,00 base di gara, oltre ad una percentuale pari al 50% della pubblicità fatturato incassato da attribuire all’Adsp e una percentuale pari al 40% del fatturato delle altre attività commerciali da attribuire all’Adsp. Come scrive Annunziata: « sono state avviate le verifiche di rito propedeutiche all’aggiudicazione finalizzate a verificare il possesso dei requisiti generali, autocertificati dai componenti del predetto Gruppo in sede di gara, per alcuni dei quali si è ancora in attesa dell’esito; le medesime verifiche, tuttavia, dovranno essere ripetute al momento dell’emanazione del successivo atto di concessione demaniale a base della procedura di gara”.In data 31 maggio 24 il RTI ha trasmesso la documentazione relativa all’attestazione dei requisiti di capacità economica e finanziaria, ritenuti idonei dall’ente di Piazzale Pisacane (nota prot. 15745). Pertanto il Dirigente Leardi, secondo l’indagine svolta dal Segretario Generale Arch. Giuseppe Grimaldi, approva gli esiti dei lavori della commissione che si è riunita in sedute miste tra pubblico e privato, aggiudicando la gara di cui al RTI costituendosi composta da Campania Regionale Marittima. Quindi la terza fase della procedura così come l’intera procedura di selezione. Considerato il preminente interesse pubblico sotteso all’apertura dell’aerostazione passeggeri in tempo per accogliere i flussi della prossima stagione estiva, si evidenzia negli atti che: l’aggiudicazione è subordinata alla condizione risolutiva dell’esito positivo delle verifiche di verifica legge già avviata sui requisiti di gara e di aggiudicazione ove mancanti, ferma restando l’onere del Dirigente Dario Leardi (RUP) di comunicare l’esito definitivo della verifica in corso agli uffici interessati per i conseguenti adempimenti. « l’Ufficio Tecnico e il RUP dell’intervento, arch. Biagina Di Benedetto, dovrà attivare ogni azione necessaria per la consegna urgente di tutte le opere di cui alla Fase A dell’intervento di “Riqualificazione dell’area monumentale del porto di Napoli – Terminal Passeggeri di Calata Beverello” da parte dell’assessorato economico operatore che ha realizzato lo stesso– sottolineano anche Annunziata e Grimaldi –l’Amministrazione del Demanio di Napoli e l’Ufficio del Lavoro Portuale dovranno attivare tutte le azioni necessarie volte al rilascio urgente della concessione demaniale ai sensi dell’art. 36 e segg. del Codice della Navigazione, ovvero autorizzazione provvisoria, per la gestione integrata del terminal passeggeri “Beverello”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Savona, la comunità musulmana si è radunata in preghiera a Bacigalupo per celebrare la “Festa del Sacrificio” – Savonanews.it – .
NEXT «Medici di più alto profilo grazie all’approvazione unanime della mia proposta» – ilBustese.it – .