Firenze ha un nuovo giardino, è l’ex campeggio Michelangelo – .

Firenze ha un nuovo giardino, è l’ex campeggio Michelangelo – .
Firenze ha un nuovo giardino, è l’ex campeggio Michelangelo – .

Firenze ha un nuovo giardino, è l’ex campeggio Michelangelo, chiuso dal 2015, che rinasce come area verde dopo dieci anni di abbandono, grazie a un progetto di riqualificazione finanziato con 900mila euro di fondi europei React, approvato dal consiglio comunale su proposta dell’assessore all’Ambiente Andrea Giorgio.

L’area verde pubblica è stata inaugurata ieri, sabato 15 giugno, alla presenza dell’ancora sindaco Dario Nardella, della candidata Sara Funero, degli assessori Andrea Giorgio e Cosimo Guccione. Dopo anni di chiusura e abbandono, l’area si trasforma in un incantevole giardino per i residenti del quartiere con vista Duomo. Preservando l’oliveto di 700 piante, il nuovo parco offrirà uno spazio verde attiguo, attrezzato con aree gioco per i più piccoli, spazi meditativi, luoghi di aggregazione e per ospitare eventi culturali.

Questo parco sarà anche il primo ad avere una specifica vocazione culturale: è in questi giorni la crew della galleria Street Levels che lavorerà su centinaia di metri quadrati di muri realizzando opere di street art contemporanea. Situato a sud del centro storico di Firenze, sulla collina di San Miniato, l’ex campeggio si estende per circa quattro ettari, dalla parte più alta su Viale Michelangelo a quella bassa adiacente a Via dei Bastioni, al confine con il Giardino dell’Iris.

Il progetto mira a preservare il carattere del luogo, recuperando gli elementi architettonici e vegetali esistenti, e aggiungendo elementi naturali e arredi per la piena fruizione di tutti, ammodernando il giardino attraverso strutture all’avanguardia. Il giardino sarà suddiviso in diverse aree funzionali, tra cui un’area di sosta attrezzata per i picnic, aree relax per la lettura o l’incontro, e un anfiteatro per letture ed eventi culturali. Sarà inoltre presente un’area giochi per bambini attrezzata con giochi inclusivi.

L’enorme uliveto sarà preservato e messo a disposizione di scuole, associazioni e cittadini del quartiere con un patto di collaborazione per la cura e la produzione. Verranno sistemate le terrazze, le recinzioni, i muretti e le ex falde delimitate da allori e prunus lusitanica, e verranno realizzate nuove siepi per delimitare le varie zone del giardino. Il progetto prevede anche un sistema di irrigazione a goccia per i nuovi arbusti e alberi e un sistema di illuminazione per garantire la sicurezza e la fruibilità del parco nelle ore serali.

Il giardino sarà aperto dalle 9:00 alle 22:00.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “È impossibile riposare.” Locale multato – .
NEXT Calciomercato Milan – Guirassy Diavolo torna alla carica. Fonseca vuole… – .