così la pesca diventa ecosostenibile – Teramo – .

GIULIANOVA. La Pescheria di Giulianova dice addio al polistirolo e introduce nuovi contenitori riutilizzabili per la tutela del mare. Protagonisti di questa iniziativa, sostenuta finanziariamente dal Comune e dall’operatore ecologico Rieco, sono i pescatori della marina giuliese e la locale pescheria, da sempre in prima linea nel coniugare tradizione e innovazione, all’insegna della sostenibilità ambientale. Dalla settimana scorsa i pescherecci di Giulianova hanno eliminato completamente l’uso del polistirolo per la conservazione del pescato, sostituendolo con 5mila cassette di plastica riutilizzabili dotate di microchip per la tracciabilità. A dare la notizia è il presidente della cooperativa “Mare blu”. Walter Squeo, che commenta con soddisfazione: «Si tratta di un passo importante verso una pesca più ecosostenibile, che garantisce la freschezza del prodotto e riduce drasticamente l’impatto ambientale. Le nuove cassette – prosegue Squeo, che è anche socio di Cogevo, il consorzio che riunisce le vongole – sono dotate di microchip che permette di tracciare la cattura lungo tutta la filiera, dalla cattura del prodotto fino alla consumatore finale: un sistema innovativo, già in uso in Campania, che garantisce trasparenza e sicurezza alimentare, offrendo al consumatore la certezza della provenienza del pesce”. La pescheria, grazie ai finanziamenti del Comune, si è dotata di moderne attrezzature per il lavaggio dei contenitori ecologici in plastica: un servizio igienico efficiente e rispettoso dell’ambiente, «con un costo di appena un euro per il lavaggio di ciascuna cassa», riferisce la pescheria rappresentante del mercato Luigi Massi.
Ma la tutela del mare non si ferma ai pescherecci da traino. Il consorzio Cogevo prosegue il progetto di raccolta rifiuti in mare durante le operazioni di pesca. «La nostra è un’azione di sensibilizzazione e pulizia dei fondali che ha portato alla rimozione di diverse tonnellate di rifiuti», continua Squeo, «restituendo al mare la sua bellezza e il suo equilibrio. Il mare Giuliano è pulito, come dimostrano i sempre più numerosi avvistamenti di delfini e tartarughe nelle nostre acque”, sottolinea con orgoglio il presidente di “Mare blu” e prosegue: “La presenza di così tanti delfini e tartarughe è insolita e rappresenta un indicatore sistema biologico di un ecosistema sano e vitale”.
Stefania Gervasini

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Muggiò, vince al primo turno il centrodestra guidato da Michele Messina – .
NEXT Sabato 15 giugno ritorna la pedalata notturna da Ferrara al mare – .