Sabato 15 giugno ritorna la pedalata notturna da Ferrara al mare – .

Sabato 15 giugno ritorna la pedalata notturna da Ferrara al mare – .
Sabato 15 giugno ritorna la pedalata notturna da Ferrara al mare – .

Tornano le Bike Nights, pedalate notturne sulle piste ciclabili più belle d’Italia. L’evento organizzato da Witoor terrà svegli tutta la notte anche la prossima estate tanti ciclisti diversi, spinti dalla passione per il ciclismo. Il 10A l’edizione del tour ricomincerà da Ferrara, con Bike Night Emilia-Romagna di sabato 15 giugno 2024, con la 100 km da mezzanotte all’alba da Piazza Ariostea al mare che vedrà oltre 600 partecipanti al via. Il tour proseguirà poi verso Milano e Udine.

Numeri in crescita (20mila partecipanti totali dal 2014), alto livello di soddisfazione dei partecipanti (85%): con Bike Night, Witoor ha creato una nuova forma di cicloturismo, innovativa ed esperienziale, capace di attrarre un pubblico in cerca di storie, andando oltre lo standard narrativo della promozione turistica. Perché la passione per il ciclismo non dorme mai, nemmeno di notte: nati nel 2014 a Ferrara, hanno coinvolto sempre più territori e partecipanti, avvicinando nuove persone al ciclismo grazie alla magia di una pedalata notturna di 100 km che parte dalla città e arriva nella natura sfruttando al massimo la rete di piste ciclabili. Un evento che evoca il fascino del ciclismo d’epoca ma con un approccio moderno e trasversale, unendo diverse tipologie di ciclisti: chi si cimenta per la prima volta sulle lunghe distanze o chi è già allenato ma viene stimolato dalla sfida notturna. Partiamo a mezzanotte, arriviamo all’alba dopo una gita in bici con tre ristori e colazione all’arrivo.

La Bike Night Emilia-Romagna è ormai diventata la manifestazione ciclistica non competitiva che coinvolge più partecipanti della regione. Il progetto ideato, organizzato e prodotto da Witoor, è un vero e proprio ‘bike festival’, grazie al percorso ciclabile e ad una formula, 100 km con partenza a mezzanotte e arrivo all’alba, che regala un’esperienza unica ad ogni tipologia di ciclista. Le iscrizioni online sono aperte fino al 12 giugno, ma sarà poi possibile registrarsi presso il gazebo Witoor sabato 15 giugno la sera dell’evento in Piazza Ariostea, aperto dalle ore 21.00 per le nuove iscrizioni e il ritiro del pacco iscrizione per gli iscritti.

L’attesa inizierà sabato 15 giugno dalle ore 21.00 alla partenza del villaggio in Piazza Ariostea, dove oltre alla segreteria Witoor sarà presente un punto di ristoro organizzato dalla Contrada di Santo Spirito insieme alla birra Lost Road, oltre agli stand di Confagricoltura, partner della Ferrara Bike Night che fornisce frutta ai punti di ristoro, FIAB Ferrara, Destinazione Turistica Romagna, Fondazione ADO, Meteotracker e la danza della Polisportiva Putinati. Verranno installati servizi igienici, un bike park con circa 300 posti bici, un’officina per il tuning delle bici a cura di B12 Bike Professional e un’area per la consegna dei bagagli da portare all’arrivo. Dalle 23.30 inizierà poi la fila dei partecipanti lungo l’anello di Piazza Ariostea.

Confermato il percorso da Ferrara al mare: si parte a mezzanotte costeggiando le Mura, per poi dirigersi verso la pista ciclabile Destra Po. Sono previsti tre punti di ristoro: a Ro insieme ai volontari della UISP Ferrara e della Protezione Civile del Comune di Riva del Po, a Serravalle presso la Fabbrica dell’Acqua con i volontari del gruppo sportivo ANFFAS Ferrara, e a Santa Giustina presso l’Osteria del Delta Torre Abate. Arrivo all’alba sul mare, al Bagno Ristoro del Lido di Volano, con docce e colazione. Nella tappa ferrarese si potrà vedere ogni tipologia di veicolo a due ruote senza motore: city bike, bici da corsa, gravel bike, mountain bike, tandem, e-bike, risciò, footbike, reclinabili, ovetto. Partecipano anche persone con disabilità visive o motorie. Ai partecipanti sarà sempre garantita l’assistenza medica e meccanica e lungo il percorso saranno sempre presenti i mezzi dell’associazione Daniele Lugli per monitorare il percorso, oltre ai volontari della Protezione Civile di Riva del Po e Serravalle presso i punti di ristoro di Ro e Serravalle.

Lunedì 10 giugno è stata presentata la Bike Night presso Factory Grisù, dove si è parlato Simone DovigoPresidente Witoor, Paolo CalvanoAssessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, Wilma dalla Cinaper la Destinazione Turistica Romagna, e Gianmarco Duoper Confagricoltura Ferrara e Giuliano Giubelli per FIAB Ferrara.

«Siamo giunti alla decima edizione della Bike Night – spiega Simone Dovigo, – possiamo riconoscere come Witoor abbia saputo proporre un modo nuovo, autentico e appassionato di andare in bicicletta. Per noi la bici è prima di tutto uno strumento democratico e sociale: in bici può viaggiare chiunque, e non ci sono mai piaciute le mode e le barriere. La bici è di tutti, sempre, a tutte le ore: con Bike Night abbiamo acceso la passione per il cicloturismo in tante persone che non avevano mai percorso 100 km. E abbiamo scelto nuovi format per l’Italia, come il ciclismo notturno: un’esperienza magica e sorprendente che ha saputo valorizzare il territorio ferrarese e la sua pista ciclabile Destra Po, offrendo un’esperienza unica da ricordare e raccontare agli altri”.

La Bike Night riesce così a promuovere la mobilità sostenibile unendo autentici appassionati, dimostrando le potenzialità di un percorso cicloturistico come la Destra Po: «Bike Night è un evento unico proprio perché tutti possono provarlo – ha detto Paolo Calvano – , e spinge la Regione a sostenerlo perché riesce a far vivere il nostro territorio tra Ferrara e il mare su una delle piste ciclabili più belle dell’Emilia-Romagna, la Destra Po, appassionando all’uso più costante della bici anche nella vita di tutti i giorni. Solo in bicicletta ci si rende conto della bellezza che ci circonda e la Regione Emilia-Romagna sostiene i grandi eventi sportivi anche per valorizzare esperienze di questo tipo che sanno rinnovarsi anno dopo anno”. Un appuntamento importante per Ferrara e il suo panorama di eventi, che ogni anno riunisce in città quasi mille persone provenienti da tutta Italia, pronte a vivere un’incredibile esperienza notturna, tutta da raccontare, «e che valorizza al meglio la bellezza di Ferrara e le sue potenzialità – ha sottolineato Wilma dalla Cina – che rientrano nell’offerta dei 54 itinerari cicloturistici di Destinazione Romagna”. «È anche grazie a Bike Night se a Ferrara si parla di cicloturismo – ha aggiunto Giuliano Giubelli -, la Destra Po è un punto di vista eccezionale sulla provincia ed eventi come questo incentivano la gente ad andare in bicicletta e a migliorare la propria salute.” Bike Night Emilia-Romagna coinvolge diverse associazioni ed enti locali come Confagricoltura Ferrara, che anche quest’anno «proporrà prodotti locali nei tre punti di ristoro – ha concluso Gianmarco Duo – per aiutare le persone a scoprire Ferrara in tutti i sensi.”

«La Bike Night Emilia-Romagna ha aumentato anno dopo anno i suoi iscritti, passando dai 200 del 2014 ai 900 del 2023 (3000 sull’intero giro) – conclude Dovigo – affermando un modo autentico di fare ciclismo nel panorama delle manifestazioni ciclistiche. Ciò che non si vede con gli occhi si può percepire con gli altri sensi: e grazie al suo fascino, la Bike Night è riuscita a creare un proprio pubblico trasversale, capace di unire ciclisti allenati con persone più inesperte che grazie ad un’esperienza di questo tipo comincio ad appassionarmi e a viaggiare in bicicletta.” Il tutto animato da una “passione che non dorme mai”.

Bike Night Emilia-Romagna 2024
10A edizione – sabato 15 e domenica 16 giugno

Ritrovo dalle ore 21.00 in Piazza Ariostea

Partenza a mezzanotte a Ferrara, arrivo all’alba al Bagno Ristoro (Lido di Volano, FE)

Informazioni: [email protected] – 3402611527

Servizi offerti
Iscrizioni online, Gadget, Villaggio di partenza, Servizio riconsegna, Noleggio bici e caschi, Trasporto bagagli, Ristoro e colazione, Assistenza meccanica e medica

Partner nazionali Treesport, WOWOW, Givi Bike
Con il patrocinio del CAI e della FIAB

Partner locali
Assicoop, Confagricoltura, UISP Ferrara, GST Anffas, Emilbanca, Marzocchi, La Fabbrica dell’Acqua, Pro Loco Serravalle, Clara Servizi, Osteria del Delta Torre Abate, Bagno Ristoro, Ass. Daniele Lugli, FIAB Ferrara, Studio Sigfrida, Protezione Civile Comune di Riva del Po, B12 Bike Professional

Con il sostegno e il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Ferrara

(Comunicazione degli organizzatori)

Immagini scaricabili:

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV nuova apertura a Porto Empedocle e Progetti Sociali – .
NEXT Espulso dall’Italia nel 2016, rintracciato a Verona. Ed espulso di nuovo – .