Ricavi Sigerico Parking a 8,5 milioni. Incrementi per i bus turistici – .

Anche nel 2024, secondo le previsioni, il Comune trarrà il massimo dalla convenzione stipulata con la partecipata Sigerico per la gestione dei parcheggi e della sosta in genere. La previsione di circa 8,5 milioni di euro di ricavi lascia prevedere il raggiungimento dello scaglione massimo tra quelli previsti dall’accordo, con il contributo all’amministrazione di 2,5 milioni di euro (più IVA).

Una cifra frutto dell’accordo stipulato nel 2021 e che, dopo un primo anno non giudicabile per le conseguenze della pandemia e un 2022 al limite dei ricavi massimi (7 milioni 961mila euro, con il passaggio al Comune di due milioni più Iva), registra per il secondo anno consecutivo il ricavo massimo previsto per il Comune: nel 2023 il consuntivo supera gli 8,5 milioni di euro, risultati simili sono attesi per il 2024.

E per il futuro sono due le ipotesi allo studio che dovrebbero aumentare ulteriormente la quota o comunque avere un impatto significativo sulla gestione della mobilità: la revisione del sistema di accesso alla zona a traffico limitato, intervenendo in particolare sugli accessi multipli in contemporanea con un unico permesso, lo studio comparativo con altre città – già effettuato – che prevede la possibilità di aumentare la tariffa dei bus turistici, ora a 150 euro, con una riduzione a 130 per chi prenota via internet. Ne riparleremo almeno in questo secondo caso, sicuramente per il 2025.

Resta però ferma l’ipotesi di realizzare un nuovo parcheggio fuori dal centro storico, considerato un passo fondamentale verso la riduzione dei parcheggi all’interno delle mura. Al momento non ci sono ipotesi concrete su cui procedere. Intanto scadono oggi i termini per presentare le candidature al posto di direttore generale, ricoperto ad interim dal presidente Leonardo Tafani dopo la rottura del suo rapporto con Annaclaudia Bonifazi.

Orlando Pacchiani

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV ecco i tre nomi sul tavolo del cda Salvetti bis Il Tirreno – .
NEXT «Quella lingua non mi appartiene» – .