Aprilia apre la strada – Caffè – .

Aprilia apre la strada – Caffè – .
Aprilia apre la strada – Caffè – .

Ci sono città che continuano a costruire strade, altre che invece chiudono le strade e le trasformano in parchi. È il caso di Apriliache sabato 15 giugno ha “festeggiato” la chiusura definitiva al traffico di via Irlanda, che collega, o meglio collegava, via Toscanini a via Guardapasso.

Quell’area sarà ora pedonalizzata: ciò consentirà la realizzazione di un parco lineare e la cucitura delle due fasce di verde del parco David Sassoli ai lati della strada. Un parco lineare realizzato prestando attenzione alla sostenibilità ambientale.

Il parco di via Grecia sarà uno spazio più sicuro e fruibile, grazie al nuovo impianto di illuminazione e a due nuove fontane. All’interno di quest’area verrà realizzato un laboratorio di costruzione con gli abitanti, riadattando i capannoni attualmente in uso nel parco Francia.

Infine, il parco Europa avrà un campo da bocce temporaneo, realizzato in collaborazione con i cittadini. La tettoia che coprirà il nuovo campo da bocce costituirà anche una zona d’ombra e di ristoro per i cittadini.

Sabato gli abitanti del quartiere Toscanini si sono riappropriati di uno spazio urbano: via Irlanda, attraverso il progetto finanziato con fondi Pnrr e realizzato dai progettisti di Studio Orizzontale, ha ospitato una festa e un pranzo di quartiere. I lavori iniziano oggi.

Il quartiere Toscanini

“Toscanini” è un quartiere di edilizia popolare e popolare, sorto negli anni Novanta alla periferia di Aprilia. La mancata realizzazione delle opere di compensazione ha contribuito al progressivo malessere fisico e socio-economico di un territorio di diecimila abitanti, lasciato in attesa di spazi e servizi pubblici.

Nel tempo, incuria, microcriminalità e occupazioni abusive hanno alimentato il generale senso di abbandono e insicurezza, rendendo la buca Toscanini un simbolo del fallimento dell’urbanistica e di una distanza fisica riconoscibile anche nel tessuto sociale.

Questo luogo, per anni sottratto alla comunità, oggi ospita la nuova piazza della Comunità Europea ed è stato trasformato in un luogo di ritrovo per l’intero quartiere.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Canicatti Web News -Turismo, record di presenze nel 2023 in Sicilia, superati i numeri pre-Covid – .
NEXT «Io, alfiere del Tricolore a Parigi con la Puglia nel cuore» – .