sei luoghi vicini alla città ma dal sapore di campagna – .

sei luoghi vicini alla città ma dal sapore di campagna – .
sei luoghi vicini alla città ma dal sapore di campagna – .

DiIvana Zuliani

A Firenze ci sono spazi estivi dove respirare aria di campagna, perfetti per una fuga bucolica anche per chi non è in vacanza: da Easy Living in Fattoria a Bucolica, la fattoria urbana. Piccola guida

La natura arriva anche in città. A Firenze ci sono spazi estivi dove respirare aria di campagna, perfetti per una “fuga” bucolica anche per chi non è in vacanza.

Vita facile in fattoria, all’interno di Ova – Orto Verde Animali, a pochi passi da Porta Romana (accesso da via Poccetti 1, con ampio parcheggio su strada) offre fino a settembre un ricco programma culturale che comprende teatro, stand up comedy (martedì e mercoledì sera), musica dal vivo (da dal giovedì al sabato), benessere e installazioni artistiche immerse nel verde per tutta l’estate. Easy Living on the Farm nasce con l’obiettivo di dimostrare come la natura possa essere un potente mezzo per promuovere la cultura e l’aggregazione sociale.

Protagonista per tutta la stagione sarà l’agricoltura locale e la fattoria con animali, con attività dedicate alla medicina olistica, giochi per i più piccoli e sostenibilità ambientale. L’area sarà teatro anche di installazioni artistiche en plein air, tra cui “Unconditional”, un’opera dell’artista Giovanbattista Giannangeli, detto Giambaccio, una scultura lignea alta 3 metri e mezzo che si erge sulla collina scolpita da un caduto secolare. vecchio platano del giardino Torrigiani, recuperato dall’artista. Il “Bar Agricolo”, con ristorante e pizzeria, offre prodotti freschi e locali, vini toscani e piatti preparati con ingredienti dell’azienda agricola stessa.

Aia della birra è il bistrot agricolo del Birrificio Oltrarno sulla collina di Marignolle in via Santa Maria a Marignolle. Il terreno, oltre a fornire prodotti agricoli biologici a chilometro zero, ci permette di ospitare, nella stagione estiva, eventi immersi nel verde in un ambiente rilassato all’interno del campo gustando le birre prodotte dal birrificio e i piatti della tradizione fiorentina.

Sulle colline di Fiesole la Fattoria Maiano dispone di un Giardino Botanico, dove è possibile passeggiare tra il verde e incontrare gli animali e gustare piatti tipici nel ristorante. Vengono proposte diverse attività ed esperienze, dalla vista libera del parco al picnic con una selezione di prodotti toscani semplici e genuini, dal trekking notturno con guida lungo i sentieri dell’azienda agricola, alle prime passeggiate a cavallo per i bambini.

In via delle Bagnese 12 il ristorante è aperto tutte le sere dalle 19:00 alle 23:00 Bistrot agricolo da Niccolò Lari, che nel 2015 ha deciso di lasciare il lavoro dipendente per intraprendere quello di apprendista enologo aprendo un’azienda a Malmantile dove la vite viene coltivata seguendo il metodo biologico e nel rispetto dell’ambiente che ci circonda. Nel prato si possono degustare i suoi vini e la cucina contadina.

Sempre in via della Bagnese ma al numero 10 è lì Giardino Blommig L’azienda agricola di Violetta Gallotti. D’estate propongono ogni fine settimana degustazioni private (ti portano con loro a scoprire cosa c’è di fresco nell’orto e decidono un menù che abbraccia i gusti di tutti) e ogni giovedì di giugno e luglio aperitivo in fattoria con taglieri classici o vegetariani con specialità locali prodotti tipici e il tagliere di formaggi e marmellate. Da quest’anno anche una selezione di bollicine toscane e cocktail a chilometro zero da degustare.

Appena fuori città, a Lastra Signa si trova La Fattoria Urbana è bucolica che non è solo luogo di agricoltura e di ristoro, ma anche un dinamico centro culturale. Per l’estate propone il ciclo “Fattoria Aperta”: oltre 30 eventi in 3 mesi tra concerti di canzoni popolari fiorentine e world music, visite all’apiario e passeggiate guidate in fattoria, yoga, laboratori di fermentazione, presentazioni, incontri, libri e DJ set.
Il cuore pulsante dell’Urban Farm è la taverna vegetariana, dove tutti gli ingredienti freschi e di stagione vengono coltivati ​​direttamente nei terreni nel raggio di 100 metri. Imballaggi e rifiuti sono ridotti al minimo e vengono riutilizzati per più cicli e per il compost aziendale.

Accanto alla taverna, il Bar Agricolo offre un ambiente accogliente dove rilassarsi e socializzare, con bevande agricole naturali e biologiche. Il bar offre una selezione di bevande fermentate, spritz agricoli, cocktail innovativi e vini naturali, tutti preparati con prodotti botanici e frutta della fattoria o di cantine locali accuratamente selezionate.


Vai a tutte le notizie di Firenze

Iscriviti alla newsletter del Corriere Fiorentino

17 giugno 2024

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Precariato e autonomia, l’iniziativa della CGIL a Cosenza – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .