La storia di Andrea Aziani e le “buone pratiche” di CL Happening education – .

La storia di Andrea Aziani e le “buone pratiche” di CL Happening education – .
La storia di Andrea Aziani e le “buone pratiche” di CL Happening education – .

Esiste un uomo che desidera la vita e desidera giorni felici? L’intero “Avvenimenti“, l’evento organizzato da Comunione e Liberazione lo scorso fine settimana sul Pubblico Passeggio di Piacenza. Sabato Gian Corrado “Dado” Peluso E Fausto Capurri hanno raccontato le loro esperienze con Andrea Azianiprofessore universitario e “ricorda i domini” è morto il 30 luglio 2008 in Perù. Otto anni dopo la sua morte, la Chiesa ha aperto la causa per la sua beatificazione. Peluso è autore, insieme a Gianni Mereghetti, del libro “Andrea Aziani. Febbre della vita”. Chi lo ha conosciuto ricorda Andrea Aziani come un amante della vita, “appassionato” di qualunque persona o cosa incontrasse. Aziani e Peluso facevano parte di quei quattro giovani milanesi che don Luigi Giussani “inviò” a Siena nel 1976 per aiutare la presenza cristiana nell’università. «Don Giussani ci diceva che l’importante non era quante persone avremmo potuto aggregare – ha spiegato Peluso – ma che avrebbe sviluppato in noi la consapevolezza del mistero che ci legava». Capurri conobbe Aziani a Siena, dove si trasferì da Giulianova per studiare scienze economiche e bancarie. La presenza del professore gli è stata segnalata da don Giussani durante una visita nella sua città natale, nel teramano. Per qualche anno i due convissero. «La sua vita suscita un desiderio di pienezza: il mio desiderio era raccontare la sua storia in questa città, dove c’è stata una maturazione della mia personalità», ha detto Capurri, piacentino ormai da anni “d’adozione”.

L’Happening si è sviluppato lungo il Facsal, dal Liceo Respighi in su, con mostre, giochi per bambini, canti, musica e stand gastronomici. Sono state allestite due mostre: una dedicata a don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione, e una dedicata al “Circolino”, realtà educativa presente in città, nell’oratorio di Santa Maria in Torricella, da vent’anni. Sabato sera Mino Manni, direttore artistico del Teatro Fiorenzuola, ha tenuto l’incontro “Dostoevskij di notte”. Domenica mattina la messa celebrata dal Don Giuseppe Basini, vicario generale della diocesi di Piacenza-Bobbio, e don Fausto Arrisi, parroco di Podenzano. Nel pomeriggio il dialogo con il Don Pierluigi Banna, sacerdote dell’arcidiocesi di Milano e professore di teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Genitori e figli hanno rivolto al teologo alcune domande sul tema dell’educazione. Sono emersi i dubbi dei genitori su come educare i figli secondo i valori cristiani in un contesto dispersivo in cui “contano solo le prestazioni e i gusti” e quelli dei più piccoli, che si interrogano su quanti compromessi – tollerando i tradimenti, accettando “liquidi” “relazioni” – possono portare alla vera felicità, oppure si chiedono se esistano ancora oggi amicizie durature o storie d’amore. L’appuntamento è al prossimo anno con un nuovo “Happening”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV All’ex Inam di Marsala mesi di attesa in vari reparti – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .