al Piro Piro di Reggio Calabria il 25 giugno la terza edizione di Calabryando – .

Il Piro Piro di Reggio Calabria, recentemente inserito nella Guida ai migliori stabilimenti balneari d’Italia, è il palcoscenico della terza edizione di Calabriando, l’evento nato per comunicare la bella Calabria, quella fatta di grandi aziende e realtà di successo. L’appuntamento è fissato per martedì 25 giugno alle 18.30 ed è aperto a giornalisti e addetti ai lavori in un talk sui divani affacciati sul mare dello Stretto.

UN piattaforma infinita sull’acqua ospiterà esempi brillanti e straordinari e sarà prevista anche una cena a quattro mani tra lo chef Marco Maltese e lo chef Christian Balzo del ristorante Stella Michelin “Piano 35” di Torino in collaborazione anche quest’anno con Velier, azienda leader nel la distribuzione di “bevande di qualità”.

I sapori dei prodotti calabresi, ottimi esempi del territorio, la necessità di riscrivere in parte la narrazione di questa terra: questi gli obiettivi dell’evento.

Lo saranno allora protagonisti i fichi di Belmonte con Dino Colavolpe; il riso della Piana di Sibari con Magisa, acronimo delle giovani sorelle Maria, Giusi e Sara; lo stoccafisso di Mammola di Alagna & Spanò; il povero fagiolo di Mormanno con Teresa Maradei; “Bob Alchimia a Spicchi” con Roberto e Anna emozionati per il prossimo “Bob Fest”; la Catasta del Pollino, un esempio da seguire, con Giovanni Gagliardi come rappresentante; Emilio Leo dello storico lanificio Soveria Mannelli, antico opificio tessile. E poi, ancora, Giacomo Triglia, reggino e regista dei videoclip di Jovanotti, Levante, Dolce e Gabbana, solo per citarne alcuni; Noemi Evoli per il Parco nazionale dell’Aspromonte, Noemi Guzzo per il Parco nazionale della Sila e Simona Lo Bianco direttrice del Fai per i Giganti della Sila, donne straordinarie dei nostri boschi. E poi il gelato reggino con “Cesare” e Davide De Stefano; le terrecotte di Gerocarne raccontate da Vitaliano Papillo e il sugo alla “Corte d’Assise” della Cascina di Roccella Jonica come esempio di un prodotto che diventa identità.

Il direttore Domenico Bellantonio e Laura Saraceno che conducono la manifestazione sono pronti a scommettere sull’evento Piovanello e Giovanna Pizzi, giornalista enogastronomica che, da anni, cerca di raccontare una terra ricca di qualità e diversità.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Reggia di Caserta, una mostra fotografica per l’inaugurazione dei nuovi spazi – .
NEXT Ospiterà 3mila studenti dei corsi di laurea triennali, le prime lezioni a marzo 2025 – .