ZES Credit, domani all’Aquila l’incontro tra Banca del Fucino e oltre 30 imprese locali – .


L’AQUILA – Banca del Fucino ospiterà domani all’Aquila oltre 30 imprese locali in occasione di un incontro dedicato al tema del credito d’imposta ZES e delle misure di transizione 5.0 e 4.0, che si terrà a partire dalle 16.30.

L’appuntamento – il primo sul tema organizzato nella filiale bancaria del capoluogo abruzzese – rappresenta un’importante occasione per le imprese per approfondire le novità e le opportunità offerte dalle Zone Economiche Speciali (ZES) e dalle misure Transizione 5.0 e 4.0, con particolare riferimento ai benefici fiscali e agli incentivi disponibili.

Si tratta di importi elevati visto che le risorse stanziate per il credito ZES al Sud e nelle aree assistite dell’Abruzzo ammontano a 1,8 miliardi di euro. A questi si aggiungono 6,5 miliardi di euro stanziati per la misura Transizione 5.0, che si aggiungono ai fondi già disponibili per la misura Transizione 4.0 ordinaria.

Più nel dettaglio verrà illustrato come nel biennio 2024-2025 le imprese potranno usufruire dei nuovi incentivi del piano Transizione 5.0 grazie ad investimenti volti a rendere più efficienti i processi produttivi, riducendo i consumi energetici e spostandosi verso sviluppo verde.

Verrà inoltre approfondita la modalità di finanziamento delle risorse del credito d’imposta ZES che – pur essendo destinate principalmente a Puglia, Calabria, Sicilia e Campania – hanno una parte dedicata alle cosiddette “aree assistite” dell’Abruzzo e possono quindi fornire la possibilità di beneficiare di un credito d’imposta del 15% sugli investimenti ammissibili, con un impatto positivo diretto anche per le PMI locali. Per accedere al credito d’imposta i tempi sono stretti visto che le spese ammissibili dovranno essere comunicate all’Agenzia delle Entrate entro il 12 luglio.

“Il credito d’imposta rappresenta, in termini dimensionali, il principale strumento di politica industriale del Paese. Il convegno rappresenta un momento di confronto e aggiornamento su temi cruciali per il futuro dell’economia locale e nazionale. Le misure illustrate mirano a incentivare l’efficienza energetica e la sostenibilità, promuovendo un impatto positivo sia sull’ambiente che sulla competitività delle imprese. Coglieremo l’occasione anche per presentare il nostro progetto di Easy Tax Credit” – ha spiegato Andrea MiccioResponsabile Corporate Finance della Banca del Fucino – “che mira a creare una sinergia tra finanza ordinaria e finanza pubblica”.

Dettagli dell’evento:

Data: martedì 18 giugno 2024

Orario: 16:30 accredito – 17:00 inizio

Ubicazione: Filiale dell’Aquila della Banca del Fucino, Strada Statale 80, Km. 2.680

Interventi e relatori:

Andrea Miccio – Responsabile Finanza Aziendale Banca del Fucino. Andrea Miccio illustrerà le modalità di accesso al credito d’imposta per le imprese localizzate nelle ZES, evidenziando i principali vantaggi fiscali e le strategie per ottimizzare l’utilizzo di tali strumenti finanziari.

Roberto Bellomi – Responsabile Area Abruzzo Marche della Banca del Fucino. Roberto Bellomi analizzerà gli scenari e le opportunità legate alla Transizione 5.0 e 4.0, sottolineando l’importanza di innovare i processi produttivi e adottare tecnologie avanzate per migliorare la competitività delle imprese.

L’incontro offrirà anche uno spazio per le domande dei partecipanti, consentendo un dialogo diretto con i relatori e la possibilità di chiarire dubbi specifici sui temi trattati. Sarà anche un’occasione di networking per favorire collaborazioni e sinergie tra le imprese locali.

La partecipazione è gratuita, ma è consigliata la registrazione anticipata data la disponibilità limitata di posti.


Stampabile e PDF


TAG

banca del fucino credito ZES laquila


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Yoga e Radio Bruno insieme per un’estate all’insegna della musica. Mercoledì 17 luglio in Piazza Saffi a Forlì – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .