Controlli della Polizia di Stato di Bolzano: il bilancio

Inoltre, l’assessore ha disposto un servizio di monitoraggio e prevenzione nelle aree prossime ad alcune scuole del Comune di Bolzano – in particolare presso gli istituti di istruzione secondaria di via Luigi Cadorna e il Liceo Scientifico Torricelli di via Rovigo – anche a seguito di segnalazioni di genitori che avevano espresso l’importanza di effettuare controlli in prossimità delle scuole durante l’afflusso e l’uscita degli studenti. Tali attività di monitoraggio hanno lo scopo di impedire che malintenzionati si avvicinino ai bambini davanti alle scuole, attirandoli in situazioni illegali o proponendo loro l’acquisto di farmaci. Nel corso di queste specifiche attività di polizia non sono state evidenziate particolari situazioni critiche.

Complessivamente – anche durante i 7 posti di controllo effettuati lungo le arterie che portano alla città – sono stati controllati 13 esercizi pubblici, 81 veicoli E 306 personedi cui 96 stranieri E 94 con precedenti penali e di polizia.

Al termine dei lavori – ai quali hanno collaborato, per le parti di rispettiva competenza, anche la Divisione Anticrimine e l’Ufficio Immigrazione della Questura – il questore ha adottato il seguente Le misure:

5 Fogli di Via Obligatori (del Comune di Bolzano) nei confronti di persone con precedenti penali e/o di polizia, che si trovavano senza apprezzabile motivo ed in circostanze ingiustificate nel territorio comunale;

4 Avvertimenti orali (Misura di prevenzione prevista dal Codice delle leggi antimafia) nei confronti di tanti cittadini italiani e stranieri che denotino una marcata pericolosità sociale per precedenti penali e/o di polizia per reati di varia natura, compresi delitti contro la persona, in questioni relative alla droga o contro la proprietà;

3 Decreti di espulsione – Ordinanze di espulsione dal Territorio Nazionale nei confronti di tanti cittadini extracomunitari che, in sede di controlli, risultassero irregolari in Italia e con pregiudizi penali e/o di polizia nei loro confronti. A seguito delle indagini svolte dall’Ufficio Immigrazione, il Questore ha emesso altrettanti decreti di espulsione nei confronti di 2 di loro, intimando alle stesse persone di lasciare il territorio entro 7 giorni; qualora non si adeguino, verranno denunciati alla Procura della Repubblica e accompagnati forzatamente nel Paese di origine.

“Proseguono in modo sistematico le operazioni straordinarie di controllo e monitoraggio di parchi e aree urbane, come nei fine settimana precedenti, dove i cittadini hanno segnalato la presenza di soggetti molesti o intenzionati a commettere attività illecite – ha evidenziato il questore Paolo Sartori al termine dell’operazione –. Tali operazioni di polizia, nonché l’attività di prevenzione e sorveglianza svolta in prossimità degli istituti scolastici e all’interno dei centri commerciali e degli edifici abbandonati, sono di fondamentale importanza per prevenire e contenere quei fenomeni devianti e manifestazioni delinquenziale che incidono in modo evidente sulla sicurezza dei cittadini. , e consentire l’allontanamento dal nostro territorio dei delinquenti irregolari e plurimi”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Torino, sgozzano una pecora e la abbandonano su un marciapiede – Torino News – .
NEXT per Esposito il Palermo deve vincere la competizione da una squadra di Serie A – .