L’ottava edizione di “InQuadrando Paesaggi” a Civita d’Antino – .

Anche Tiziana D’Acchilledirettore dell’Accademia di Belle Arti di Perugia e Marco Nocca, Professore di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, oltre all’artista marsicano Valentina De’ Mathale cui opere sono state esposte in numerosi musei internazionali.

Significative sono anche le collaborazioni avviate, tra cui quella con Huliasun progetto di scambio culturale Italia-Norvegia a Civita d’Antino nato grazie alla partnership tra il main partner dell’evento, l’Associazione Palazzo Ferrante, e il Comune di Civita d’Antino; e quelli con il Gruppo Artisti Marsarte, CinemaAbruzzo APS, Antinum Film (Stati Uniti) e numerosi artisti nazionali ed internazionali che esporranno nel centro storico del paese.

L’edizione 2024 di InQuadrando Paesaggi propone un programma ricco di eventi per la due giorni dedicata all’arte e alla culturacommenta Sara Cicchinelli, sindaco di Civita d’Antino, promotrice dell’evento“InQuadrando Paesaggi” ritorna dopo una pausa perché l’Amministrazione Comunale crede fermamente in un evento che ha permesso al nostro Paese non solo di attirare turisti e visitatori, ma anche di riuscire a mettere in risalto le numerose peculiarità artistiche, architettoniche, culturali e culinarie dei piccoli villaggio. La collaborazione di tutte le associazioni presenti sul territorio e la competenza della direzione artistica e organizzativa sono, come sempre, il valore aggiunto e la garanzia per l’ottima riuscita di questa edizione”conclude Sara Cicchinelli.

Con la direzione artistica dell’Associazione Attori tra tanti e organizzato dall’Associazione Sensazione culturaleInQuadrando Paesaggi ha visto la luce per la prima volta nel 2010.

Sono molto felice di curare nuovamente questo importantissimo progetto culturale, InQuadrando Paesaggi, ideato da noi nel 2010 e commissionato dal Comune di Civita D’Antino, per celebrare l’incontro di Kristian Zahrtmann e gli esponenti dell’impressionismo scandinavo di fine Ottocento con il villaggio rovetano – Aggiunge Cinzia Pace dell’Associazione Feel Un legame indissolubile con la terra, con la gente, con la vita rurale, che ha forgiato la memoria storica e culturale di Civita D’Antino e dell’intera Valle Roveto. InQuadrando Paesaggi è un ponte tra l’antico e il moderno, un passaggio da ieri a oggi che pone il paesaggio e le bellezze autentiche al centro del mondo artistico contemporaneo”.

Ci sarà anche la possibilità di raggiungere in camper il borgo di Civita d’Antino, potendo utilizzare l’area dedicata all’ingresso del paese, previa prenotazione al numero: 366 555 303

IL PROGRAMMA

SABATO 29 GIUGNO

  • Ore 9.00: Apertura estemporanea di pittura
  • Ore 10:00: Apertura e inaugurazione delle mostre d’arte itineranti
  • 12:00: Inizio delle degustazioni enogastronomiche
  • Ore 16:00: Saluti istituzionali – Piazza del Banco

PRESENTAZIONE DEL VOLUME ACADEMIE VITTI – MONTPARNASSE

(Parigi e la formazione artistica tra Ottocento e Novecento). A cura di Gabriele Romani. Interverranno, oltre all’autore: Tiziana d’Acchille, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, Marco Nocca, docente di Storia dell’Arte – Accademia di Belle Arti di Roma

Assegnazione del premio “ACCDA – ARTE CONTEMPORANEA A CIVITA D’ANTINO”.

  • Dalle 17.30 alle 20.00: Spettacolo teatrale e musicale itinerante “UOMINI SENZA RADICI” a cura della compagnia Teatranti Tra Tanti in collaborazione con l’Ass. TAMS e Briganti di Cartore
  • 21:00: Cerimonia di premiazione della pittura estemporanea – Premio Kristian Zahrtmann
  • 21.30: Inizio spettacolo serale: “Due Donne, Nina Simone e Billie Holiday cantano la Vita” con Francesca Catenacci, voce; Michele Creati, batteria; Rodolfo Berardi, pianoforte; Valeria Bafile e Giuseppe Tomei, narratori

DOMENICA 30 GIUGNO

  • Ore 9,30: Apertura delle mostre. Conferenze al Museo Antinum di Civita d’Antino
  • Ore 10.30: Convegno “Artisti e viaggiatori del Grand Tour in Valle Roveto tra Settecento e Ottocento”, a cura di Paolo Accettola.
  • 11.30: Presentazione del documentario dal titolo: “Sotto l’occupazione”. Storie di vita, coraggio e sopravvivenza, scritte e dirette da Loreto Di Cesare. Attrice e doppiatrice Alessia Patregnani; Musiche originali Giuseppe Patanè; Prodotto da Antinum Film – USA di Loreto di Cesare.

Parteciperanno al convegno:

  • Sara Cicchinelli, Sindaco;
  • Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania
  • Giovanni De Blasis, Storico;
  • Sergio Natalia, Storico;
  • Loreto Di Cesare, Direttore

Il documentario verrà poi presentato in anteprima.

  • Dalle 15.00 alle 17.00: Proiezione dei cortometraggi realizzati durante la residenza artistica “Cinemabruzzo Campus” a cura di CinemAbruzzo APS.
  • Ore 18:00: Spettacolo teatrale “Otto belle donne pericolose” a cura della compagnia Caos Rosa.

In caso di pioggia gli eventi istituzionali si svolgeranno presso la Sala Consiliare del Comune di Civita d’Antino.


Stampabile e PDF


TAG

civita d’antino InQuadrando Paesaggi l’aquila


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV sei arresti nel Foggiano – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .