“Le spiagge di Catanzaro sono dog friendly. L’ennesima campagna denigratoria costruita con le fake news” – .

“Catanzaro e le sue spiagge sono assolutamente “dog friendly”, ovviamente nel rispetto delle regole, della civiltà e del benessere degli animali. È assolutamente falso che l’ordinanza sulla balneazione neghi ai proprietari e ai conduttori di animali domestici (soprattutto cani) la possibilità di non essere separati dai propri amici durante le vacanze. La nostra ordinanza è assolutamente in linea con quanto stabilito nelle più rinomate località balneari italiane”. Il consigliere comunale Nunzio Belcaro risponde alle critiche mosse dal consigliere comunale Eugenio Riccio all’ordinanza del sindaco Nicola Fiorita sulla balneazione.

“Considera che l’accesso dei cani a tutte le spiagge libere (che abbiamo limitato dalle 6 alle 7.30 e dalle 19.30 al tramonto) sulla Riviera Romagnola è consentito dalle 6 alle 8 e dalle 18.40 alle 21 e in Sardegna solo dalle 20 alle 8 , quindi solo di notte. La nostra, contrariamente a quanto falsamente e irresponsabilmente affermato, è un’ordinanza altamente animalista e ambientalista che tutela il benessere dei cani che non possono restare esposti a lungo ai raggi del sole, ma pone anche il problema di salvaguardare l’eventuale nidificazione di “caretta caretta” tartarughe marine. Abbiamo infatti stabilito il divieto assoluto di utilizzo di mezzi meccanici nella Zona Speciale di Conservazione dove tali eventi sono altamente probabili. Ma vediamo punto per punto come si possono portare i cani in spiaggia”, spiega Belcaro.

L’assessore entra poi nel dettaglio:

CANI GUIDA PER CIECHI E CANI DA SOCCORSO – I cani guida per non vedenti e quelli da salvataggio, ovviamente al guinzaglio e in regola con anagrafe e vaccinazioni e con l’obbligo di rimozione degli escrementi, non hanno limitazioni di sorta.

ACCESSO A TUTTE LE SPIAGGE LIBERE– È consentito in determinate fasce orarie: dalle 6 alle 7.30 e dalle 7.30 al tramonto, ovviamente nel rispetto delle regole.

BAU-BEACH GRATUITA – Nessun vincolo di orario nella “bau-beach” allestita a 100 metri dall’ultimo stabilimento balneare della zona Giovino, sempre nel rispetto delle regole: microchip, vaccinazioni, guinzaglio non più lungo di 1,50 m, museruola, attrezzatura per la rimozione degli escrementi. È vietato far riposare i cani sulla battigia ed esporre i cani al calore solare.

ACCESSO DEI CANI AGLI STABILIMENTI SPIAGGIA – Nessuna limitazione negli stabilimenti balneari “dog friendly” che dovranno allestire un’apposita area delimitata, dotata di cisterna per l’acqua e di copertura per proteggere gli animali dai raggi solari. Gli stabilimenti dovranno esporre un cartello che indichi questa possibilità e richiedere tutta la documentazione ai proprietari dei cani, con particolare attenzione alle vaccinazioni.

PRESENZA DEI PROPRIETARI IN ACQUA MENTRE SI BAGNA I CANI – Un punto essenziale, per tutelare l’incolumità dei bagnanti e degli animali stessi, è la presenza dei proprietari o dei conduttori mentre i cani fanno il bagno. In altre parole, non è consentito lasciare gli animali liberamente in acqua.

«Come è evidente, nessuna restrizione, nessuna limitazione insensata, visto che le possibilità per portare i cani in spiaggia sono tante. Se le associazioni animaliste suggeriranno miglioramenti all’ordinanza, ovviamente senza stravolgerne i contenuti, saremo lieti di accoglierli. È solo deplorevole che anche in questa occasione, come già avvenuto per la Bandiera Blu, si utilizzi ogni pretesto per infangare l’Amministrazione con menzogne ​​colossali, senza nemmeno considerare il problema di infangare la nostra Città e il nostro Lido, danneggiando i nostri operatori turistici. con vergognose campagne denigratorie”, conclude Belcaro.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV TAV a VICENZA – L’albero di Bosco Lanerossi può diventare monumentale – .
NEXT Il Social Envy Festival è stato presentato a Matera con un’anteprima a Potenza – .