circa 4 milioni di prodotti non sicuri sequestrati dall’inizio del 2024 – .

circa 4 milioni di prodotti non sicuri sequestrati dall’inizio del 2024 – .
circa 4 milioni di prodotti non sicuri sequestrati dall’inizio del 2024 – .

Dall’inizio del 2024 le Fiamme Gialle di Bari hanno sequestrato complessivamente nell’area metropolitana circa 4 milioni di prodotti. Tra gli interventi effettuati da inizio anno, il sequestro, effettuato dal Nucleo di polizia economico-finanziaria di Bari, di 3,7 milioni di piatti e bicchieri di plastica pronti per essere immessi sul mercato in assenza di informazioni sull’idoneità materiale di cui sono costituiti venga a contatto con gli alimenti, con potenziali danni per la salute del consumatore.

Altri 44mila prodotti non sicuri sono stati sequestrati da altri reparti del comando provinciale di Bari, in particolare dal gruppo Pronto Impiego Bari, dall’Unità operativa metropolitana di Bari, dall’azienda di Monopoli e dalla locazione di Gioia del Colle. Oggetto di sequestro sono accessori di abbigliamento, prodotti per la casa, bigiotteria e cancelleria, souvenir, strumenti da lavoro e giocattoli per bambini (come portachiavi, modellini in plastica e gomma, macchinine Transformer, sfere flash illuminanti contenenti gel liquido, trottole, animali musicali , penne natalizie e occhiali da sole), privi dei requisiti essenziali di sicurezza, delle avvertenze o privi della marcatura CE.

Inoltre, gli articoli elettrici risultano privi, sia sull’imballo che sul prodotto, di informazioni in lingua italiana o prive o recanti false certificazioni sui requisiti essenziali di sicurezza. L’attenzione delle Fiamme Gialle di Bari si è rivolta anche al settore della cosmetica, con il sequestro, effettuato dal Nucleo di Polizia economico-finanziaria e dal Gruppo Pronto Impiego di Bari, di oltre 2.500 articoli per la cura della persona ritenuti pericolosi per la salute come indicato , sulla confezione, la presenza di Butylphenyl Methylpropional (sostanza più comunemente denominata Lilial), ossia una fragranza sintetica utilizzata per la preparazione di prodotti per la cura e l’igiene personale (come creme, profumi, deodoranti, shampoo e bagnoschiuma) vietati dalla 1 marzo 2022, alla luce dell’aggiornamento, a livello comunitario, dell’elenco delle sostanze considerate cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, le cosiddette sostanze Cmr.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Ma alla fine del concerto, fuori Porta S. Anna, dov’era la polizia?” – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .