Bollettino per la difesa dal riso brusone | Regione Piemonte

Bollettino per la difesa dal riso brusone | Regione Piemonte
Bollettino per la difesa dal riso brusone | Regione Piemonte

L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte, attraverso il Settore Servizi Tecnici Fitosanitari e Scientifici, avvia anche per l’anno 2024 il servizio di allerta “Brusone del riso”: un bollettino bisettimanale di allerta sulle condizioni di rischio di sviluppo della malattia nel territorio piemontese.

Il bollettino è pubblicato sul sito ufficiale della Regione Piemonte: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari-pan nella sezione “Albo Bollettini” per un’ampia e gratuita consultazione. Il primo sarà Lunedì 24 giugno.

Il servizio, già operativo da oltre 10 anni, è frutto della collaborazione tra Regione Piemonte, IRES Srl, Ente Nazionale Risi e Fondazione Agricola Novarese e si articola nelle seguenti attività:

1. monitoraggio aeromicologico in campo mediante captatori di spore, finalizzato a quantificare quotidianamente le spore infettive;

2. monitoraggio agrometeorologico attraverso l’utilizzo dei dati raccolti da 7 stazioni di monitoraggio appartenenti alla Rete Agrometeorologica della Regione Piemonte

3. sorveglianza fitopatologica, sia nelle colture locali che in campi spia appositamente allestiti in prossimità degli strumenti di rilevamento

4. elaborazione dei dati e applicazione del modello epidemiologico predittivo (SiRBInt, Simulation of Rice Blast Interaction) necessario a segnalare i momenti caratterizzati dalle condizioni meteorologiche più predisponenti alla malattia e produzione del bollettino bisettimanale.

Queste azioni vengono condotte dalla seconda metà di giugno fino alla terza settimana di agosto 2024.

Il monitoraggio viene effettuato su 7 aree risicole rappresentative, selezionate in modo da garantire la completa copertura del territorio risicolo delle province di Alessandria, Novara e Vercelli.

Contestualmente è stata attivata dall’Ente Nazionale Risi la diffusione capillare del bollettino di Brusone tramite sms ai risicoltori piemontesi, ai giornali e alle altre istituzioni interessate. Il presente supporto operativo rientra nell’ambito delle attività istituzionali del Settore Fitosanitario regionale volte a promuovere e sostenere tecniche di produzione e gestione delle colture compatibili con la tutela dell’ecosistema, delle risorse naturali e del paesaggio, utili a mitigare e contrastare i cambiamenti climatici e a razionalizzare l’utilizzo delle risorse disponibili.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV nessuna redenzione ma attende sviluppi – .
NEXT indagine della Procura – .