Addio a Claudio Graziano, il generale che aiutò L’Aquila dopo il terremoto – .

È morto il generale Claudio Graziano, presidente di Fincantieri. Era stato in prima linea all’indomani del terremoto dell’Aquila.

Claudio Graziano è nato a Torino nel 1953. Aveva perso da poco la moglie. L’uomo sarebbe stato trovato morto questa mattina: tante le ipotesi sulle cause, tra cui quella del suicidio. Graziano, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa e Presidente del Comitato Militare dell’UEera stato nominato presidente di Fincantieri nel 2022. La notizia della morte del presidente di Fincantieri si ripercuote sul titolo, che reagisce con un tuffo in rosso, sotto i 5 euro e in ribasso di oltre il 3 per cento. “La scomparsa del Generale Claudio Graziano mi lascia senza parole. Fu un amico e fu un ufficiale straordinario che fece onore all’Italia anche nei suoi ruoli europei. Una preghiera lo accompagni nel cammino per raggiungere la sua sposa”. Questo il messaggio del vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani.
“Sono scioccato dalla morte improvvisa del generale Graziano. Un servitore dello Stato, un piemontese europeista, un amico. Addio Claudio, riposa in pace”. Così il commissario Ue all’Economia Paolo Gentiloni ha reagito alla notizia della morte del presidente di Fincantieri, generale Claudio Graziano.

Il generale Claudio Graziano è stato tra i primi soccorritori arrivati ​​all’Aquila dopo il 6 aprile 2009 e per questo è stato premiato dalla Regione nell’aprile 2022. “Per rendere bella l’Italia ci vuole il coraggio degli alpini”: con questa citazione di Don Carlo Gnocchi, presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Lorenzo Sospiri, aveva aperto la seduta dell’assemblea regionale dedicata al conferimento del titolo di Generale del Corpo degli Alpini, Claudio Graziano, allora presidente del Comitato militare dell’Unione europea ed ex capo di stato maggiore della difesa e dell’esercito. Graziano, infatti, è stato in prima linea in Abruzzo durante il terremoto dell’Aquila del 2009. In quell’occasione Graziano ha ricordato il suo legame con l’Abruzzo. “Tornare in questa terra è sempre un momento speciale per me. L’Abruzzo è una terra forte, terra di alpini e storicamente una delle maggiori zone di reclutamento per i nostri soldati. Sono felice di essere qui come alpino, perché alpino si resta per tutta la vita”.

leggi anche

Ringraziamenti

150 anni degli Alpini, Premio Rinascita al Generale Claudio Graziano

Foto Ansa

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Storia della pizzeria e ristorante solidale Porta Pazienza di Bologna – .
NEXT Alfredo Camisa, un dilettante impegnato. A Palazzo Bisaccioni di Jesi 36 scatti del fotografo bolognese del gruppo Misa – .