+10% nel 2023, già il 71% delle camere prenotate per l’estate 2024 – .

Turismo: i flussi nel pavese hanno registrato nel 2023 un +10% rispetto a cinque anni fa: ad oggi, per l’estate 2024, è stato prenotato il 71% delle camere.

Turismo in provincia di Pavia

La crescita scorre dentro provincia di Pavia confermare la potenziale turistico della zona. La scorsa settimana alle Camera di Commercio l’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia, Barbara Mazzali condiviso strategie e scenari di sviluppo con il stakeholder locali.

Hotel occupati oltre il 71%

“L’anno scorso i pernottamenti nel pavese sono cresciuti del 10% rispetto al 2019l”anno d’oro’ del turismo italiano (50.791 presenze in più, per un totale di 560.000), con un analogo aumento degli arrivi, che segnano un +9,80% rispetto a 5 anni fa”, spiega Mazzali citando le elaborazioni dell’Osservatorio regionale su Turismo e Attrattività.

“Numeri in espansione, che vedono a prevalenza degli italiani in entrambi gli indicatori”, prosegue l’assessore, fornendo anche alcuni dati rispetto alla stagione estiva: “L’analisi delle offerte attualmente disponibili sulle piattaforme online per i mesi di luglio e agosto evidenzia che Il 71% delle camere degli alberghi di Pavia sono già prenotatecon una tariffa media crescente”.

Castelli, borghi, enoturismo e terme

Mazzali insiste sulle potenzialità che il pavese deve ancora esprimere “turismo esperienziale”.

“Solo in zona dell’Oltrepò Ci sono 50 castelli e borghi storici, 100 itinerari, 3.500 aziende agroalimentari e 1.700 cantine, capace di un’offerta enoturistica straordinaria – sottolinea l’assessore -. Inoltre Pavia è riconosciuta a livello internazionale come ‘crocevia’ di itinerari religiosi10, verso cui indirizzare l’offerta in vista Giubileo 2025”.

L’assessore regionale cita un altro bene di ‘grande valore’ nel pavese: la spa.

“Sono certo – commenta Mazzali – che il progetto di riqualificazione delle terme di Salice sarà un tassello fondamentale per l’ulteriore sviluppo di questo meraviglioso territorio che ha tutte le carte in regola per attrarre turisti dall’estero”.

L’offerta ricettiva del territorio

L’attrattiva internazionale va di pari passo con ilofferta di alloggio, un punto di debolezza di Pavese, tra i tanti ‘fronti’ di forza emersi nel dibattito alla Camera di Commercio. Oggi in provincia di Pavia esistono 88 alberghi, circa il 10,37% dell’offerta territoriale complessivadove prevale il settore extra-alberghiero, in particolare appartamenti e case in affitto (448), Bed&Breakfast e agriturismi (106).

“Il mese scorso ho inaugurato l’apertura del primo “glamping” della provincia di Pavia, a Mornico Losanadove la presenza degli olandesi sta aumentando grazie a questa nuova offerta ricettiva”, riferisce Mazzali citando anche il successo dell’ ‘albergo diffuso’ nel paese di Golferenzodove ha aumentato l’attrattiva”.

Il sostegno al territorio è arrivato anche da un bando dell’Assessorato regionale al Turismo che lo scorso anno ha stanziato 30 milioni di euro per ampliare e rilanciare le eccellenze delle strutture ricettive lombardeoffrendo loro l’opportunità di investire ristrutturare o costruire “da zero”.

Marketing territoriale

Massima collaborazione, anche per quanto riguarda il progetto marketing territoriale che comprende il nuovo marchio unitario regionale, Stile Lombardoè stato espresso il commento del Commissario Straordinario Camera di Commercio di Pavia, Giovanni Merlino:

“Continua il nostro impegno a sostegno e promozione del turismo, settore in cui il territorio vanta numerose competenze distintive (culturali, artistici, enogastronomici, paesaggistici, naturalistici, sportivi, ecc) oggi non pienamente valorizzato, lavorando in sinergia con tutti gli attori istituzionali e privati ​​coinvolti per rendere la nostra provincia una destinazione di eccellenza riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. La Camera di Commercio crede fortemente che questo settore, direttamente e indirettamente, possa incidono in modo sostanziale sulla ricchezza che il territorio è in grado di produrre annualmente”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Masterpilot ne parla con Giorgio Sernagiotto – News – .
NEXT Il 21 giugno a Marsala la cerimonia di intitolazione di Largo Andrea Parrinello “Donn’Antria”, Fondatore della Società Sportiva Olimpia Calcio – BlogSicilia