focus su sanità e infrastrutture in vista di Milano-Cortina 2026 – Euractiv Italia – .

focus su sanità e infrastrutture in vista di Milano-Cortina 2026 – Euractiv Italia – .
focus su sanità e infrastrutture in vista di Milano-Cortina 2026 – Euractiv Italia – .

Il 7 dicembre 2023 ad Asti, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il governatore del Piemonte Alberto Cirio hanno firmato un accordo di grande importanza per la Regione, assicurando 865 milioni di euro di finanziamenti dalle politiche di coesione del ciclo 2020-2027. A questa somma si aggiungono i 400 milioni di euro del Programma Operativo Complementare (POC), che portano il totale delle risorse a disposizione del Piemonte a 1,2 miliardi di euro.

«Abbiamo raggiunto un accordo storico con il presidente Meloni: 1,2 miliardi di euro per il Piemonte, fondi che serviranno a rafforzare il nostro sistema sanitario, costruire nuove scuole, migliorare i trasporti e garantire maggiore sicurezza al territorio», ha dichiarato il governatore Cirio durante la firma. cerimonia.

Tra le altre priorità ci sarà anche la valorizzazione del patrimonio artistico e degli impianti sportivi in ​​montagna, visto che Regione e Città di Torino hanno presentato una proposta al governo per il recupero della pista di bob Cesana per la Milano-Cortina Olimpiadi invernali 2026.

Gli interventi finanziati nel ciclo 2020-2027 saranno suddivisi in tre aree principali: Salute (212 milioni di euro), Territorio (238 milioni di euro) e Sviluppo (circa 415 milioni di euro).

“La parte più consistente dei fondi, oltre 200 milioni di euro, sarà destinata alla sanità. Questo ci consentirà di liberare risorse per assumere duemila persone entro il 2024, come previsto dagli accordi con i sindacati”, ha spiegato Cirio.

Nel piano rientrano anche il potenziamento della medicina locale, l’ammodernamento delle attrezzature e degli arredi sanitari e interventi di riqualificazione energetica delle strutture sanitarie.

Per quanto riguarda il “Territorio”, i milioni a disposizione saranno destinati allo sviluppo e alla sicurezza del territorio.

Tra questi rientrano progetti di riqualificazione urbana, di recupero ambientale, di potenziamento delle reti infrastrutturali e dei sistemi di trasporto pubblico locale ferroviario e stradale.

In particolare è previsto l’acquisto di quattro nuovi treni per il servizio di trasporto regionale e, per quanto riguarda le strade, la costruzione di quattro ponti.

Infine, nell’area “Sviluppo”, ci saranno investimenti a sostegno del sistema imprenditoriale e della creazione di nuove competenze.

Questi fondi serviranno anche per potenziare il settore del turismo e degli sport invernali, nonché per la riqualificazione del patrimonio culturale regionale, con un investimento specifico di 22,7 milioni di euro.

In particolare, nel corso del suo intervento, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni spiega: “ci occupiamo di valorizzare alcuni asset distintivi del territorio, quelli che lo rendono un punto di riferimento per gli sport invernali, i grandi eventi sportivi e di respiro internazionale”.

Rivolgendosi in prima fila al presidente della Regione, ha aggiunto: “poi vedremo se si può fare qualcosa di più… Io e il presidente Cirio ci capiamo…”.

L’allusione di Meloni è alla pista di bob di Cesana, realizzata per le Olimpiadi invernali di Torino 2006, che la Regione intende recuperare per offrirla come sede di gare dei Giochi Milano-Cortina 2026.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV si rifornirà solo da produttori di nocciole del Piemonte – Torino News – .
NEXT Pierluigi Petrini presidente del Rotary Piacenza. Passaggio di consegne al “Nino” con lo spettacolo Po ⋆ Diario di Piacenza – .