Altre tre nuove opere si aggiungono in quella “galleria a cielo aperto” che è via Regnoli – .

Altre tre nuove opere si aggiungono in quella “galleria a cielo aperto” che è via Regnoli – .
Altre tre nuove opere si aggiungono in quella “galleria a cielo aperto” che è via Regnoli – .

La “Galleria all’aperto” di via Regnoli è giunta alla sua dodicesima edizione. Il tema di quest’anno è “Mirabilia”. Nel Medioevo la letteratura di viaggio si chiamava Mirabilia, una sorta di guida per aiutare i pellegrini nel loro peregrinare, ma indica anche meraviglie, cose sorprendenti. La Galleria a cielo aperto attende i visitatori che sanno intraprendere un viaggio ricco di meraviglie e cose straordinarie in Via Giorgio Regnoli.

La “galleria a cielo aperto” caratterizza ormai la via del centro storico. Artisti con le loro opere lungo i marciapiedi e sulle facciate delle case mescolati a residenti, studenti, commercianti, per un luogo del cuore e della mente che dà forza e continuità al cambiamento, che stimola il coinvolgimento diretto e la partecipazione attiva dei cittadini. Questa esperienza ha preso il via nel 2011 grazie a Regnoli 41 APS, promotore del progetto di riqualificazione stradale.

L’edizione di quest’anno comprenderà le opere degli artisti Cristian Cimatti, Silvia Pretto e un’opera dello scultore di inizio Novecento Giuseppe Casalini (1886-1957) donata dalla sua famiglia in riconoscimento del grande lavoro che l’associazione ha svolto per il centro storico di Forlì e via Giorgio Regnoli. L’opera di Cristian Cimatti, dal titolo “Radici”, ceramica raku con inserti in legno, sarà collocata sul davanzale del civico 73. L’opera di Silvia Pretto, dal titolo “Blu oriente”, un bassorilievo in ceramica, sarà collocata sul facciata del civico 75. Opera del Casalini, bassorilievo in terracotta, intitolato “Maria SS. del Fuoco” sarà esposta sulla facciata del numero 85. L’evento inaugurale della Galleria di quest’anno è fissato per mercoledì alle 19.30.

Nel corso dell’inaugurazione verrà premiata anche la foto vincitrice del nono concorso ‘Uno scatto per Regnoli’, concorso che “Regnoli 41” organizza insieme a “Cartoline Postcard da Forlì” e che da quest’anno sarà dedicato a Baldo Baldassari. La foto vincitrice è “Oltre il Reale” di Alessio Agnoletti.

Nata per svolgere attività di utilità sociale, Regnoli 41 APS promuove l’integrazione e il pluralismo culturale, valorizza e tutela il patrimonio storico-artistico e ambientale di via Giorgio Regnoli e del centro storico di Forlì, favorendo incontri, scambi e socializzazione tra abitanti provenienti da paesi diversi e culture e, allo stesso tempo, valorizzando e rigenerando un sentimento inclusivo di appartenenza dei forlivesi alla propria città. Da giugno 2014 è iscritta nell’elenco delle Social Streets, dal 2018 è indicata dalla Federazione francese degli Itinerari Culturali Europei come associazione che ha ideato e realizzato un progetto di rinascita di via Regnoli. Per la sua propensione all’arte, la strada è stata citata dalla Lonely Planet. organizzare mostre, workshop, presentazioni, ecc. Un luogo dove incontrarsi e conoscersi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV si rifornirà solo da produttori di nocciole del Piemonte – Torino News – .
NEXT Pierluigi Petrini presidente del Rotary Piacenza. Passaggio di consegne al “Nino” con lo spettacolo Po ⋆ Diario di Piacenza – .