due giorni per celebrare il 210° anniversario della Fondazione Carabinieri – .

Venerdì 14 e sabato 15 giugno la Città dell’Aria si è dipinta di rosso e blu per le celebrazioni del 210° anniversario di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri.

Ogni anno, dopo il 5 giugno, giorno di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, la Compagnia Territoriale Esercito, in collaborazione con una delle Sezioni dell’ANC, che persistono nella giurisdizione, organizza un evento celebrativo. Due giorni ricchi di eventi.

Il clou delle due giornate è stata la sfilata dei partecipanti sabato mattina. Hanno sfilato le Sezioni dell’ANC provenienti da varie località della Regione Lazio.

Il corteo, partito da Largo Maurizio Simone, si è snodato lungo via Roma, concludendosi alla rotonda che porta alla stazione ferroviaria. L’apertura dello stesso è stata affidata alla Fanfara del IV Reggimento Carabinieri a cavallo, diretta dal Tenente Fabio Tassinari e “scortata” dalla Mascotte Briciola.

Per la Sezione di Tivoli, oltre ai soci effettivi, volontari e benemeriti, alla sua prima apparizione ufficiale, anche il neo eletto sindaco di Tivoli Marco Innocenzi che, su invito del presidente Torti, ha accettato di rappresentare personalmente la città di Tivoli. La sua prima volta con la fascia tricolore fu nella vicina Guidonia e con l’ANC di Tivoli. L’apertura del settore Tiburtino è stata affidata all’ormai “famosa” Fiat 500 “La Carabiniera”, vista per la prima volta al raduno interregionale di Tivoli, seguita dal Gonfalone del Comune, dal Sindaco, dai vertici della Polizia Locale, i comandanti delle stazioni CC di Tivoli e Tivoli Terme, dai benemeriti, dalla Bandiera dell’ANC, dal Gonfalone del Gruppo Operativo Volontari, e, ha marciato il plotone di 12 Volontari comandato dal Gen. Tiziano Fabi.

Hanno chiuso il corteo i mezzi forniti dalla Protezione Civile dell’ANC.

Domenico Formiglia

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il viaggio dell’Aceto Balsamico di Modena all’insegna dell’amore – Agenfood – .
NEXT Comunità del cibo e dell’agrobiodiversità, progetto proposto al Ministero per contributi – .