Via libera alla valle dell’idrogeno di Lamezia Terme, promossa da Teca Gas e progettata da Techfem – .

Il progetto ‘Hydrogen Valley Lamezia Terme’, promosso da Teca Gas (azienda che si occupa della distribuzione di GPL) e ingegnerizzato da Techfem (azienda con sede a Fano, nelle Marche, da tempo attiva nella filiera dell’H2 ), ha ricevuto l’autorizzazione unica e potrà quindi entrare in funzione, l’unico in Calabria e il primo dei 28 siti del Sud Italia (54 a livello nazionale) e ai quali sono state assegnate risorse PNRR nell’ambito della gara per la produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse.

Il nuovo impianto sorgerà infatti nell’area ex Sir, oggi dismessa, dove – grazie a un elettrolizzatore da 2 MW – verrà prodotto idrogeno verde, sfruttando l’energia rinnovabile fornita da un parco fotovoltaico da 461 kW, che verrà poi immagazzinato in aree speciali, ad una pressione fino a 220 barg. Nel nuovo hub H2 di Lamezia Terme sarà inoltre presente una baia di carico per il riempimento dei carri bombolai che svolgerà le attività di distribuzione del vettore energetico agli utenti.

L’impianto, che sarà messo in esercizio entro il 30 giugno 2026, costituisce uno dei progetti rilevanti del Piano Industriale 2024-2026 di Techfem, che ha una propria sede a Lamezia Terme dove già oggi lavorano 60 tecnici (sui 320 totali). e dove l’azienda prevede di incrementare l’organico di altre 50 unità.

“Questa iniziativa – ha spiegato Federico Ferrini, amministratore delegato di Techfem – rappresenta un passo significativo verso la transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile della regione. Credo che sia un traguardo importante che pone la Calabria all’avanguardia nello sviluppo delle energie rinnovabili e nella promozione di soluzioni energetiche sostenibili e innovative”.

“Questo progetto segna senza dubbio una fase importante per il nostro territorio e non possiamo che essere estremamente orgogliosi di prendere parte a questa piccola ma grande rivoluzione” ha aggiunto Pasquale Rocca di Teca Gas.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il viaggio dell’Aceto Balsamico di Modena all’insegna dell’amore – Agenfood – .
NEXT Comunità del cibo e dell’agrobiodiversità, progetto proposto al Ministero per contributi – .