Comune di Quartu Sant’Elena – Al via l’edizione 2024 di ‘Si Ghètat custu bandu’ tra laboratori, mostre e racconti

L’estate è ormai alle porte e con essa cresce la voglia di stare all’aria aperta. In una Quartu sempre più vivace e movimentata, non poteva mancare l’evento dedicato alla valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio identitario, che negli ultimi anni ha già riscosso un ottimo successo di pubblico con un programma ricco ed eterogeneo all’interno della più famosa casa campidanese di Quartu : Sa Dom’e Farra.

La recensione ‘Si Ghètat custu bandu‘ mette la storia e l’identità al centro del programma. Numerosi sono i laboratori ai quali sarà possibile partecipare, per i cittadini che vogliono avvicinarsi al ballo o per altri che vorrebbero approfondire e magari cimentarsi anche in forme di canto tipicamente sarde, così come per chi ama la tradizione vestiti. E poi non mancheranno presentazioni di libri, mostre, serate incentrate sulle storie della Quartu del passato.

L’evento è promosso da Comune di Quartucon il contributo di Fondazione della Sardegna e il coinvolgimento delle associazioni cittadine, in particolare Città di Quartu 1928, Su Idanu e Su Scrignu de Campidanucustodi del sapere e del sapere cittadino, e quindi risorsa fondamentale per evitare che le tradizioni cadano nell’oblio.

Iniziamo questa settimana con due appuntamenti da segnare sul calendario. Lunedì 17, alle 19.30, subito un laboratorio dedicato alla poesia improvvisata. Sa cantada campidanesa è una proposta dell’associazione Su Scrignu de Campidanu. Prima una breve illustrazione sulle modalità e sulle dinamiche del canto improvvisato, poi potrete cimentarvi insieme a ‘cantadoris’ noti ed esperti del panorama artistico sardo.

Il secondo appuntamento dell’edizione 2024 è previsto per venerdì 21 giugno, con l’Associazione Città di Quartu 1928 che proporrà il laboratorio di danza sarda. I cittadini avranno la possibilità di provare in prima persona i passi dei diversi balli tipici, non solo quelli di Quarti ma anche quelli praticati in altre zone della Sardegna. Un evento sempre molto partecipato e che testimonia l’interesse suscitato nella popolazione e la voglia di non rinunciare alla tradizione.

‘Si Ghètat custu bandu’ proseguirà con tanti eventi durante tutta la stagione e oltre. Anche ottobre prevede infatti in calendario una lunga serie di iniziative, prima del gran finale, l’8 dicembre, con il Premio Letterario Città di Quartu. Tutti gli eventi includonoingresso libero e gratuito. Per informazioni potete contattare il numero 3926224301, anche inviando un messaggio tramite WhatsApp.

Ulteriori informazioni

Aggiornamento:

17/06/2024, 13:09

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il viaggio dell’Aceto Balsamico di Modena all’insegna dell’amore – Agenfood – .
NEXT Comunità del cibo e dell’agrobiodiversità, progetto proposto al Ministero per contributi – .