arte nella natura per la stagione estiva 2024 – EZ Roma – .

La storica Villa Sciarra a Roma si prepara ad accogliere nuovamente, il 27 giugno 2024, dalle 18.00 alle 22.00, la mostra d’arte contemporanea OPERA: arte nella natura – natura nell’arte. Curata da Eugenia Querci ed Elena Lago, l’iniziativa si inserisce in un ampio progetto culturale che promuove l’interconnessione tra arte e natura. L’evento, giunto alla seconda edizione, mira a consolidare il rapporto tra cittadini, artisti e spazi pubblici.

Un laboratorio di arte e natura

Dopo il grande successo dell’edizione 2023, la rassegna estiva OPERA torna con un programma ancora più ricco e articolato. Villa Sciarra, situata tra i quartieri Monteverde, Gianicolo e Trastevere, sarà la suggestiva cornice di questa mostra. L’obiettivo è quello di creare un percorso dove le installazioni artistiche dialogano con il contesto naturale del parco, offrendo ai visitatori una nuova prospettiva sul binomio arte-natura.

Il progetto è stato promosso dall’associazione Amici di Villa Sciarra e dal comitato di quartiere Creazione, con il sostegno di Roma Capitale e della clinica UPMC Salvator Mundi International Hospital. Questi enti collaborano per rafforzare i legami tra cittadini, artisti, artigiani e amministrazioni locali, promuovendo iniziative culturali che valorizzano il patrimonio comune e sensibilizzano l’opinione pubblica al rispetto della natura.

Un viaggio artistico interattivo

Il percorso espositivo inizia idealmente all’imbocco di Via delle Mura Gianicolensi, dove sarà allestito un punto informativo. Da qui i visitatori verranno guidati verso l’area antistante l’Istituto di Studi Germanici e, salendo a destra, raggiungeranno la parte più alta della villa, detta Montagnola. Questo angolo incantevole, con il suo tempietto in ferro battuto, offre una splendida vista su Monteverde, rendendo l’esperienza ancora più affascinante.

La mostra vedrà la partecipazione di venti artisti, che presenteranno le loro installazioni, sculture e performance. Tra questi spiccano i nomi di Evelyne Baly, Franca Bernardi, Marina Buening, Emanuela Camacci, Francesca di Ciaula, Isabelle Fordin e tante altre. Ogni opera rappresenta un’interpretazione personale del rapporto tra arte e natura, un invito a riflettere sulla bellezza e sull’importanza di preservare il nostro ambiente.

Spettacoli e musica dal vivo

Oltre alle installazioni permanenti, la giornata sarà arricchita da una serie di eventi speciali. La presentazione ufficiale della mostra avrà luogo alle ore 18.00 presso la Sala Convegni dell’Istituto di Studi Germanici. Alle ore 19.00, la performer Francesca di Ciaula intratterrà il pubblico con una performance coinvolgente, che aggiungerà un’ulteriore dimensione all’esperienza artistica del parco.

A conclusione della giornata, alle ore 20.00, il quartetto di sassofoni jazz Aerosol si esibirà in un concerto nella splendida cornice di Villa Sciarra. La performance musicale, che mescola tradizione e improvvisazione, offrirà un momento di relax e riflessione, chiudendo la serata in modo indimenticabile.

Informazioni utili

Il 27 giugno 2024 dalle ore 18.00 alle ore 22.00 presso Villa Sciarra, Roma, si terrà la mostra OPERA: arte nella natura – la natura nell’arte. L’ingresso è gratuito e disponibile da Viale delle Mura Gianicolensi e via Calandrelli. Di seguito il programma della giornata:

  • 18:00: Presentazione della mostra nella Sala Convegni dell’Istituto di Studi Germanici.
  • 19:00: Performance di Francesca di Ciaula.
  • 20:00: Concerto del quartetto di sassofoni jazz Aerosol.

L’evento è curato da Eugenia Querci in collaborazione con Elena Lago, e promosso dall’Associazione Amici di Villa Sciarra e dal Comitato di quartiere Creazione, con il sostegno di Roma Capitale e del partner UPMC Salvator Mundi International Hospital. Tra gli artisti partecipanti figurano Evelyne Baly, Franca Bernardi, Marina Buening, Emanuela Camacci, Francesca di Ciaula, Isabelle Fordin, Pino Genovese, Umberto Ippoliti, Alfonso Maria Isonzo, Fabio Mariani, Cosetta Mastragostino, Emanuela Mastria, Flavia Mitolo, Daniela Monaci, Maurizio Perissinotto , ReBarbus, Massimo Saverio Ruiu, Silvia Stucky, Alberto Timossi, and Tania Welz.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV a Carpi il Pd cresce (con i voti dei 5 Stelle) e sorride – .
NEXT pessima Fdi e Cavedagna incassa meno del previsto – Il Punto – .