Politecnico, un giro in bicicletta in città alla scoperta delle curiosità architettoniche – .

Politecnico, un giro in bicicletta in città alla scoperta delle curiosità architettoniche – .
Politecnico, un giro in bicicletta in città alla scoperta delle curiosità architettoniche – .

Mario Bacciocchi al posto di Jonas Vingegaard, Luigi Moretti al posto di Tadej Pogačar. Il Centro Territoriale Piacenza del Politecnico di Milano celebra il 1° luglio la storica partenza del Tour de France con un’iniziativa che unisce sport e spettacolo, cultura e comunità. Ovviamente all’insegna dell’architettura e del colore giallo.

L’appuntamento è per giovedì 20 giugno in serata, al Campus Arata di via Scalabrini.

“Da lì partiremo per un giro in bicicletta di circa 10 chilometri per le vie del centro cittadino – spiega Stefano Stabilini, docente di Urbanistica al Politecnico e “guida” del percorso – Racconteremo dettagli e curiosità di architetture e progetteremo storie conosciute ai più, ma scopriremo anche pezzi poco conosciuti.”

Dall’asilo Collodi di Luigi Vaccaro alla Galleana fino al Grattacielo dei Mille, passando per la Chiesa della Santissima Trinità (che sarà aperta alle visite, grazie alla collaborazione della Parrocchia), le 12 tappe dell’ArchiTour piacentino sono pensate per studenti e docenti della locale sede del Politecnico e per tutti i piacentini curiosi di scoprire l’architettura più affascinante della città.

Un gruppo di magliette gialle (che verranno regalate ai partecipanti) vagherà tra quei progetti di architettura moderna che hanno dato forma alla Piacenza che conosciamo oggi.

“Il Tour è un evento sportivo di rilevanza mondiale, per la città è una straordinaria occasione di visibilità e partecipazione – spiega Dario Zaninelli, prorettore del Centro Territoriale del Politecnico – Possiamo dire che quanto accadrà il 1° luglio contribuisce al rafforzamento di quel percorso di internazionalizzazione che il nostro Ateneo sta sviluppando da anni a Piacenza. Per questo era fondamentale che il Politecnico partecipasse e crediamo di aver trovato un modo divertente e innovativo per farlo. Ringraziamo l’Amministrazione comunale per il sostegno anche a questa iniziativa, come a tutte quelle che compongono il programma Campus Cultura che in questi mesi ha portato centinaia e centinaia di piacentini nelle nostre sedi per iniziative culturali e artistiche. Per il Politecnico il rapporto con le comunità locali è centrale, come ha ricordato nei giorni scorsi la stessa rettrice, Donatella Sciuto, presentando a Piacenza il Piano strategico del Politecnico di Milano”.

L’evento è gratuito, ma è necessaria la registrazione. Puoi farlo scrivendo, per informazioni, a [email protected] (0523.356873). La partenza dell’ArchiTour Piacenza è prevista alle ore 19 dal Campus Arata di Via Scalabrini con la registrazione dei partecipanti. Il ritorno sarà, nello stesso luogo, intorno alle 23:00. È necessario avere con sé la bicicletta ed è consigliato l’uso delle luci e del casco protettivo. Grazie alla collaborazione del Comune di Piacenza, il gruppo sarà scortato dalla Polizia Municipale per una maggiore sicurezza lungo le strade.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Truffe via SMS e WhatsApp, l’Asl Tse invita alla massima attenzione – .
NEXT Noli, villa abusiva in collina. Lo conferma la Corte Suprema. Ora è di proprietà comunale. 2/Due prestigiose residenze in vendita, Arte Savona incassa – .