Buone pratiche per la sostenibilità, Siena firma un protocollo con Finestrat – dice la sua Brontolo – .

17 giugno 2024

Per costruire un futuro sostenibile”: durante la due giorni in Spagna per il progetto europeo Educo

L’atto è firmato dall’assessore Lorenzo Loré

Buone pratiche per la sostenibilità, Siena firma un protocollo con Finestrat

Per Costacolare un futuro sostenibile”, questo il tema del secondo incontro del progetto europeo Cerr Ed.U.Co. che si è svolto la scorsa settimana a Finestrat (Spagna), dopo essere iniziato a fine aprile a Siena, la città capolista. Tra partner del progetto ci sono le città di Trikala (Grecia), Koevje (Slovenia), Brasov (ROUomoILa), Kekava (Letonia), Újbuda (Ungheria) E Athineou (Cipro). I rappresentanti del diverso Paesi ha lavorato per due giorni, analizzando le azioni che il comune di Finestrat ha intrapreso per consolidare il suo primato di destinazione sostenibile nel 2024, investendo in energie rinnovabili, efficienza energetica e riduzione dei rifiuti e soprattutto calcolando l’impronta di carbonio nel settore del turismo. Due giorni di visite e dimostrazioni pratiche su come la tecnologia può diventare una valida alleata nel controllo della sicurezza degli spazi naturali o nel trovare soluzioni per la gestione del territorio anche in situazioni di crisi climatica. All’incontro era presente anche SienaAL’assessore all’Istruzione e allo Sport Lorenzo Loré, che ha firmato con il vicesindaco Nato Algado un memorandum d’intesa tra Finestra e Siena sulle buone pratiche per la sostenibilitàIL mobilità, IL turismo E l‘formazione scolastica. Il protocollo d’intesa era già stato presentato in occasione dell’incontro a Siena tra i rappresentanti istituzionali delle due città che, in quell’occasione, hanno avuto modo di confrontarsi sulle azioni messe in campo su questi temi e sulle prospettive per il futuro.

Siena è in prima linea sulla sostenibilità – commenta l’assessore Lorenzo Loré – soprattutto rivolto alle generazioni più giovani, attraverso un percorso formativo che affronta le buone pratiche applicabili nella vita di tutti i giorni. Il protocollo d’intesa è un documento utile alla sinergia e allo scambio di informazioni con un comune virtuoso come Finestrat”.

L’Ed.U.Co. Il progetto mira a creare una comunitàA educazione ambientale urbana, una rete che mette la cittadinanza e soprattutto i giovani al centro della costruzione di comunitàA. Un processo partecipativo che a Siena è diventato parte strutturale delle azioni dell’amministrazione per migliorare la comprensione della progettazione urbana e i temi dell’ecologia e della sostenibilitàA. È anche un modo per sviluppare le competenze e le conoscenze dei giovani su questi temi, rafforzando le loro capacitàA agire e creare cambiamenti positivi nella comunitàA. Ed.U.Co. si concluderà nel 2025, il prossimo evento in programma è per l’inizio di ottobre a Trikala dove il tema sarà come connettere le comunità urbane sul tema di un futuro più verde.

———————————————-

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Tre incidenti in moto sulle strade del Friuli. Ferito anche un bambino di 2 anni – Nordest24 – .
NEXT Velaterapia con i ragazzi dei centri ematologici di Napoli – .